Concorso ordinario secondaria, errori nelle domande: alcuni candidati rientrano, altri potrebbero essere esclusi. Perché è un pasticcio

WhatsApp
Telegram

Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n. 499 del 21 aprile 2020, come modificato dal Decreto n. 25 del 3 gennaio 2022: il Ministero ha inviato agli a inviato agli Uffici Scolastici Regionali gli esiti delle verifiche svolte dalla Commissione nazionale ai quesiti errati alla prove scritte del concorso. Non sappiamo se il lavoro di verifica può dirsi concluso o ci saranno ancora delle rettifiche. Le conseguenze.

Le classi di concorso finora interessate dalla rideterminazione dei punteggi

Classe di concorso A017 T1 (n. 31 e n. 32); T2 (n.4)

 classe di concorso A040 quesiti a risposta multipla n. 11, n. 21, e n. 24.

Classe di concorso A042 Si è reso necessario provvedere ad una rettifica del Quesiti errati nn. 2, 5, 6, 10, 25

Quesiti errati Classe di concorso B003 n. 7, n. 9 e n. 27

Quesiti n. 24 e 29 classe di concorso B015

classe di concorso ADMM,

Quesito errato classe di concorso AK55

Quesito errato classe di concorso A060 – Turno 3

Quesito n. 1 A060 T2

LE NOTE

Come cambieranno i punteggi

“Nei casi di opzioni di risposta tutte errate – segnala il sindacato Anief –  saranno assegnati due punti a tutti i candidati, nel caso di erronea indicazione della risposta corretta, comunque presente tra le opzioni, saranno rideterminati i punteggi con conseguente ridefinizione dell’elenco degli ammessi/non ammessi alla prova successiva.

Teoricamente possibile, dunque, che si possano verificare anche casi di candidati che saranno esclusi dal concorso anche nel caso abbiano già svolto la prova orale.”

Una soluzione ritenuta inaccettabile dal sindacato Anief.

Cosa accadrà alle graduatorie già pubblicate?

Si pensi anche alle graduatorie già pubblicate. Si prenda il caso della classe di concorso A042, per la quale alcuni USR hanno già pubblicato

Ecco le graduatorie

Tutto dipende da quale “scossone” darà all’elenco degli ammessi la rideterminazione dei punteggi. In alcuni casi, come Lombardia, i posti vuoti sono tanti e forse non ci saranno modifiche ma in altre regioni la situazione potrebbe essere più risicata.

Avviene così che, a più di un mese dalla prova scritta, il candidato si trovi a dover cambiare la propria posizione.

E certamente, passare da ammessi a non ammessi non è gradevole, anche perché possibilmente su questo è stata impostata anche la scelta della provincia per la GPS.

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: Oggi la prima lezione del corso “Compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina”. Iscriviti ora!