Concorso ordinario secondaria, entro il 15 giugno Ministero dovrà inserire 8.000 posti in più altrimenti slitterà data apertura domande

Concorso ordinario secondaria: il bando Decreto n. 499 pubblicato in gazzetta Ufficiale il 28 aprile ha indicato come finestra temporale utile per la presentazione della domanda il periodo 15 giugno – 31 luglio 2020.
Nel frattempo però il Decreto Rilancio, in questo momento all’esame del Parlamento, ha inserito 16.000 posti in più per i concorsi della scuola.
8.000 vanno assegnati al concorso straordinario per il ruolo nella scuola secondaria, 8.000 al concorso ordinario secondaria.
I posti per il concorso straordinario per il ruolo passano quindi a 32.000 (24.000 + 8.0009, i posti per il concorso ordinario a 33.000 (25.000 + 8.000).
In ragione di ciò, il Ministero, con decreto del 27 maggio 2020 ha sospeso i termini di presentazione della domanda per il concorso straordinario per il ruolo, che in base al bando decorrevano dal 28 maggio.
La motivazione della sospensione: “ravvisata la necessità di operare l’implementazione dei posti a bando prima di procedere all’apertura delle istanze di partecipazione” .
Matera su cui i sindacati hanno anche svolto un incontro con il Ministero.
La distribuzione dei posti
L’incremento riguarda le regioni e le classi di concorso alle quali erano già stati assegnati posti con i bandi pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 28 aprile scorso.
Scarica tabella posti Ordinario [BOZZA]
Scarica tabella posti straordinario [BOZZA]
Domanda del concorso ordinario secondaria
La domanda decorre dal 15 giugno, pertanto vi è la necessità, anche per il concorso ordinario, di implementare il numero di posti a bando prima di procedere alla presentazione delle domande.
Come partecipare
Il candidato in possesso dei requisiti dovrà presentare obbligatoriamente domanda online attraverso l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive.
Si sceglie una sola regione, ad eccezione di Valle d’Aosta e Trentino, in cui ci saranno procedure autonome.
Nella regione scelta si può partecipare per
- una classe di concorso della scuola secondaria di I grado
- una classe di concorso della scuola secondaria di II grado
- sostegno secondaria I grado
- sostegno secondaria II grado
se in possesso dei relativi requisiti.
Requisiti
Posti comuni:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017). ITP partecipano con diploma ma devono superare preselettiva più quattro prove
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno. Leggi tutto
N.B. possono partecipare anche i docenti di ruolo. Requisiti di accesso completi
Video
N.B. Laurea triennale non è requisito di accesso
A quali classi di concorso posso partecipare
Il percorso per controllare se la laurea ha tutti i CFU o esami per accedere alla classe di concorso
per quante classi di concorso si può partecipare, requisiti laurea, preselettiva. Le FAQ