Concorso ordinario secondaria, per i docenti di ruolo occasione per ottenere il trasferimento negato con la mobilità

Concorso ordinario scuola secondaria: docente di ruolo può partecipare per la classe di concorso di titolarità in una regione diversa?
Quesito
Una nostro lettore ci scrive:
Buongiorno, sono un insegnante di ruolo sul sostegno, titolare in una provincia del Lazio, laureata col vecchio ordinamento in Conservazione dei Beni Culturali, abilitata in storia dell’arte e sul sostegno, posso partecipare al concorso prossimo per la regione Campania,visto che non riesco ad ottenere il trasferimento?
Rispondiamo al nostro lettore ricordando dapprima i requisiti previsti per partecipare al concorso ordinario.
Requisiti d’accesso
Possono partecipare al concorso ordinario, i docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Controlla classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto, sino al 2024/25, è il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Corso di preparazione al concorso Secondaria di I e II grado
No divieto partecipazione per la stessa classe di concorso di titolarità
Nella bozza di decreto, che disciplinerà il concorso, non è previsto nessun divieto di partecipazione per i docenti di ruolo e nessun divieto di partecipazione per la classe di concorso/posto di titolarità.
Procedure partecipazione
Ricordiamo che è possible partecipare, in una sola regione, per:
- una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado
- una classe di concorso della scuola secondaria di secondo grado
- sostegno primo grado
- sostegno secondo grado
Conclusioni
Rispondendo al quesito di partenza, affermiamo che, avendo i requisiti per partecipare, ossia l’abilitazione per insegnare storia dell’arte e la specializzazione su sostegno, dov’è titolare, il nostro lettore potrà partecipare sia per il posto di titolarità (sostegno) che per la classe di concorso relativa all’insegnamento della storia dell’arte. Con la stessa abilitazione potrà partecipare anche per il grado di titolarità in cui non è titolare, posto che il titolo di studio (la laurea) dia accesso alla classe di concorso (come dovrebbe essere).
In tal modo, potrebbe essere in ruolo nella regione desiderata, dove sino ad ora non è riuscito ad ottenere il trasferimento.