Concorso ordinario secondaria: convocazioni, calendari prove, quarantena. Chiarimenti nelle FAQ dell’USR Lombardia

WhatsApp
Telegram

Sono in corso le prove scritte del concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado. Dal 21 al 29 aprile le prove del secondo calendario. I candidati ammessi alle prove orali svolgeranno gli esami seguendo i calendari di convocazione degli USR. L’Ufficio scolastico per la Lombardia ha pubblicato delle FAQ in cui si chiariscono alcuni aspetti su calendari, convocazioni, ricevute di pagamento, quarantena.

Tra le FAQ alcune riguardano le convocazioni e i calendari delle prove

D: leggendo le convocazioni comprensive di sedi per svolgere la prova scritta del concorso ordinario, cdc .., ho notato che manca il mio nominativo. Come mai?

R: prima di contattarci direttamente si accerti che:

  • la classe di concorso per cui si chiede la verifica per la mancata convocazione corrisponda a quella per cui si è inoltrata la domanda; in caso di riscontro positivo si prega di inviare a [email protected] il pdf della domanda inoltrata ed il proprio codice fiscale. Si ricorda che le classi di concorso per cui è possibile partecipare sono esclusivamente quelle inserite nella domanda di partecipazione alla procedura, che non può in alcun caso essere modificata e/o integrata; la ricevuta di versamento, da sola, non costituisce titolo idoneo per accedere alla procedura.
  • la sua presenza non sia inserita nei calendari della regione prescelta: si ricorda che la prova scritta si terrà nella regione di destinazione della domanda.

D: Sono convocato per sostenere la prova scritta per la classe di concorso XXXX in data GG/MM/AAAA. Consultando l’elenco nominativo allegato alla nota di convocazione risulta che dovrò recarmi presso l’istituto YYY, mentre nel corpo della nota compare un altro istituto. Dove sono convocato?

R: Ciascun candidato dovrà recarsi presso la sede indicata in corrispondenza del proprio nome nell’elenco nominativo allegato alla nota di convocazione. Nel corpo della nota è invece indicata l’aula concorsuale presso cui potranno recarsi gli eventuali candidati che, non presenti nell’elenco nominativo allegato, siano destinatari di un provvedimento giurisdizionale a proprio favore, che espressamente ne determini l’ammissione alle prove (cosiddetta “Aula TAR”).

D: Ho presentato domanda per la regione Veneto in una classe di concorso gestita dalla Lombardia. Come mai non trovo il mio nominativo nell’elenco dei candidati convocati alla prova scritta pubblicato dalla Lombardia?

R: Le prove scritte si svolgono nella regione di destinazione della domanda, non in quella che gestisce la procedura: in questo caso deve quindi consultare le convocazioni alle prove scritte pubblicate dall’U.S.R. Veneto. La regione che gestisce la procedura si occuperà delle convocazioni alle prove orali (e pratiche, ove previsto) e della pubblicazione delle graduatorie.

D: ho presentato la domanda per partecipare al concorso ordinario classe di concorso… per la regione Lombardia. Visto che sono uscite le date per la prova scritta, chiedo quando e come il vostro Ufficio effettuerà le convocazioni? Se, come pare, le convocazioni avverranno attraverso il sito, quando verranno fatte e sotto quale voce?

R: l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet.
L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Altre FAQ riguardano problemi nella presentazione della domanda

D: vi scrivo in quanto vorrei richiedere una verifica sulle istanze inviate a luglio 2020. Ho inoltrato due domande per il concorso ordinario 2020, ma ho appena verificato che una di queste è stata annullata. Potete aiutarmi a capire cosa sia successo? Cosa posso fare?

R: fanno fede esclusivamente le domande inoltrate entro i termini di presentazione. La domanda annullata non può essere presa in considerazione.

D: dove posso scaricare la domanda presentata per il concorso?

R: la “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive” è raggiungibile al link:
https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login?goto=http://concorsi.istruzione.it/piattaforma-concorsi-web/

D: sono iscritto al concorso ordinario ma mi sono accorto che ho erroneamente sbagliato la classe di concorso, invece di inserire la cdc A031 ho inserito la cdc A034.
Vorrei chiedere se fosse possibile cambiarla ed eventualmente come.

R: dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione ad un concorso, non è possibile effettuare integrazioni o modifiche alle stesse. Il candidato che non abbia presentato domanda per una determinata classe di concorso non può partecipare alla relativa procedura. Si ricorda che la ricevuta di versamento, se relativa a una classe di concorso non richiesta, non costituisce titolo per accedere alla procedura.

E poi ancora:

D: sono previste prove suppletive?

R: allo stato dei fatti non sono previste prove suppletive, la cui eventuale gestione sarebbe comunque nazionale. Si invitano, pertanto, gli interessati a consultare periodicamente il sito del MI e dell’USR Lombardia per notizie in merito.

D: ho partecipato alla prova scritta del concorso ordinario per la classe di concorso …. Mi servirebbe l’attestato di partecipazione che non mi è stato consegnato al termine della prova. Come fare?
R: deve contattare la scuola dove si è svolto il concorso.

D: è possibile sapere gli accorpamenti delle classi di concorso per la regione Lombardia? Dove recuperarli?

R: Tutta la normativa relativa al concorso, ivi comprese le aggregazioni territoriali, è reperibile al seguente link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/normativa5

D: mi trovo in quarantena da Covid-19 e non potrò partecipare alla prova orale del concorso ordinario nel giorno in cui sono convocata. Cosa posso fare?
R: deve produrre idonea documentazione medica unitamente alla richiesta di riprogrammazione della prova orale.

FAQ 

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: Oggi la prima lezione del corso “Compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina”. Iscriviti ora!