Concorso ordinario secondaria, come si compila sezione Titoli di servizio [GUIDA]. 0,5 punti per anno

Concorso ordinario secondaria di I e II grado: guida alla compilazione della domanda presente su Istanze online alla voce Piattaforme Concorsi e procedure selettive. Scadenza domanda 31 luglio 2020.
Come si compila sezione Classe di concorso e titolo di accesso
La sezione va compilata per ciascun anno di servizio da dichiarare (con il tasto Aggiungi)
Non c’è un limite ai servizi da dichiarare, valgono anche quelli di anni pregressi.
Per ciascun anno di servizio svolto è attribuito 0,5 punti.
Il massimo punteggio conseguibile con tutti gli altri titoli valutabili è di 20 punti.
La tabella di valutazione dei titoli
Criteri per la valutazione del servizio
La valutazione avviene secondo i criteri di seguito riportati:
- è valutato il servizio prestato sullo specifico posto o specifica classe di concorso per cui si partecipa
Esempi: se si concorre per la A-22, si valuta il servizio svolto in tale classe di concorso ma non l’eventuale servizio nella A-12; se si concorre per la A-01, si valuta il servizio svolto in tale classe di concorso ma non l’eventuale servizio nella A-60
- il servizio può essere stato svolto sia nelle scuole statali che paritarie;
- è valutato anche il servizio nei percorsi di istruzione e formazione professionale (CFP), purché svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
- è valutato il servizio svolto nei progetti regionali (es. Diritti a scuola, Dschola), attivati ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge n. 167/2009 e dell’articolo 5, comma 4-bis, della legge n. 128/2013;
Selezionare una delle opzioni
- il servizio svolto su posti di sostegno è valutato solo nella specifica procedura e sullo specifico grado (quindi se si partecipa per sostegno primo grado, si valuterà soltanto il servizio svolto su sostegno in tale grado di istruzione; non si valuterà servizio su sostegno nel secondo grado);
- il servizio prestato su posto comune non si valuta per la procedura relativa al sostegno;
- il servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE è valutato ove riconducibile alla specificità del posto o della classe di concorso;
Cosa si intende per anno di servizio
Il servizio a tempo determinato è valutato ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge n. 124/1999, in base alla quale per anno di servizio bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio.
Corso di preparazione al concorso Secondaria di I e II grado
Consulenza
Contratto fino al 30 giugno o 31 agosto
Il servizio può essere dichiarato massimo fino al 31 luglio, data di scadenza per la presentazione della domanda.
- La data di fine servizio non puo’ essere successiva al termine di presentazione domanda
Due servizi nello stesso anno scolastico
Nell’anno scolastico 2019/20 ho insegnato per 12 ore fino al 30 giugno nella classe di concorso A012, per cui chiedo di partecipare al concorso più uno spezzone su sostegno sempre fino al 30 giugno.
Il sistema fa inserire solo uno dei due servizi perché
“non si possono inserire due servizi soprapposti nello stesso periodo”
infatti due servizi nello stesso periodo non danno più punteggio, è sufficiente solo uno.
Inoltre, nell’esempio, va dichiarato solo il servizio specifico perché il servizio su sostegno è valutato solo nella specifica procedura concorsuale e
sullo specifico grado.
Servizio per meno di 180 giorni
2. Lo scorso anno ho insegnato per 3 mesi. Non posso inserirlo?
Il sistema non permette di inserire un servizio inferiore ai 180 giorni nell’anno scolastico considerato.
Servizio fino all’ultimo giorno di lezione e poi scrutini
Si tratta di una situazione annosa, mai risolta. Nonostante il Ministero nell’incontro del 29 e 30 gennaio avesse fornito al sindacato UIL questa risposta
“Sulla validità dell’annualità di servizio, si richiama l’articolo 11, comma 14, della L. 124/1999 che chiarisce come “Il comma 1 dell’articolo 489 del testo unico è da intendere nel senso che il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall’anno scolastico 1974-1975 è considerato
come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1o febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale”. E’ stato comunque richiesto un approfondimento all’ufficio legislativo.”
il campo da flaggare è rimasto “Servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale” pertanto bisogna rispettarlo.
Suggeriamo comunque ai docenti di tenersi informati su questo aspetto, magari il Ministero con le FAQ potrebbe fornire qualche chiarimento.
Servizio con tanti contratti successivi nello stesso anno scolastico
Ho lavorato con supplenza breve con proroga ogni mese vanno inserite le date di tutti i contratti o solo inizio e fine del servizio?
Se tra un contratto e l’altro non c’è interruzione è possibile scrivere il periodo intero; se invece ci sono state delle interruzioni è necessario scrivere ogni periodo altrimenti la dichiarazione è falsata.
Salva
Compilata la sezione con l’aggiunta di tutti i servizi da dichiarare, ricordarsi di premere il tasto SALVA
Eventuali richieste di consulenza possono essere inviate a [email protected]
Concorso docenti ordinario secondaria, le GUIDE su come compilare la domanda. AGGIORNATO