Concorso ordinario secondaria: come si compila sezione “classe di concorso richiesta”, titoli congiunti, 24 CFU, lode [GUIDA]

WhatsApp
Telegram

Concorso secondaria I e II grado: presentazione delle domande entro il 31 luglio. La guida per inserire il titolo di accesso. Tanti i dubbi dei candidati, che avrebbero sperato di trovarsi di fronte ad una piattaforma più completa, che desse loro la possibilità di inserie più elementi.

Requisiti di accesso al concorso ordinario 

Presentazione della domanda

Accedere, tramite Istanze online, alla  Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, a partire dalle 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020.

Ciascun candidato può concorrere in una sola regione, a eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige, per

  • una classe di concorso della scuola secondaria di I grado
  • una classe di concorso della scuola secondaria di II grado
  • sostegno secondaria I grado /se in possesso della relativa specializzazione
  • sostegno secondaria II grado/se in possesso della relativa specializzazione

Quindi max 4 procedure (si pagano 10 euro per ogni procedura – come effettuare il pagamento)

N.B. Per inoltrare la domanda è obbligatorio compilare almeno le tre sezioni obbligatorie: classe di concorso e titolo di accesso e/o titolo di sostegno, altre dichiarazioni.

Le altre sono facoltative ma va ricordato che questa è l’unica occasione per presentare i titoli valutabili, al di là di quale sarà l’esito delle prove. Non si potranno aggiungere nuovi titoli successivamente alla data di scadenza, 31 luglio.

La graduatoria finale sarà formulata sulla base di quanto dichiarato nella domanda presentata entro il 31  luglio 2020.

La guida per la presentazione della domanda

Corso di preparazione al concorso Secondaria di I e II grado

DICHIARAZIONE TITOLO D’ACCESSO POSTI COMUNI

Nel caso in cui il titolo di accesso sia laurea + 24 CFU, come si dichiara il voto di laurea.

Dopo aver selezionato la classe di concorso richiesta [il sistema farà visualizzare solo le classi di concorso bandite nella regione scelta, poiché non è possibile scegliere classe di concorso con posti zero], inserire il titolo di studio di accesso

Inserire la votazione, seguendo le indicazioni

Inserire la parte intera del voto nella prima casella di testo e la parte decimale nella seconda.

Es. 1 Voto 90,50 su 100 – deve essere inserito 90 nella prima casella e 50 nella seconda casella; 100 deve essere inserito nel campo Base votazione conseguita.

Es. 2 Voto 58 su 60 – deve essere inserito 58 nella prima casella e 00 nella seconda casella; 60 deve essere inserito nel campo Base votazione conseguita.

Es. n. 3 voto 98/110. deve essere inserito 98, 00 base votazione 110. Il sistema lo trasformerà su base 100.

Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio o il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, bisogna compilare il campo “chiedo di avvalermi del punteggio di 1.5….” come indicato dall’allegato C al bando ” Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non

sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti punti 1,5 ”

In graduatoria il voto di laurea può valere fino a 5 punti.

N.B. La lode nel voto di laurea non va inserita, in quanto non dà punteggio. Dal momento che i due titoli di accesso sono laurea + 24 CFU e abilitazione, e quest’ultima non ha la lode, essa non può essere valutata neanche per la laurea. In questo modo il punteggio massimo della laurea e dell’abilitazione coincidono.

N.B. Non sono previste riserve sul titolo di accesso (a parte se conseguito all’estero). Laurea (completa di eventuali CFU  integrativi) + 24 CFU in discipline psicopedgogiche e metodologie didattiche deve essere stata conseguita entro il 31 luglio ovvero entro la data in cui la domanda viene inoltrata.

Tuttavia, alla luce della situazione di emergenza sanitaria, invitiamo i nostri lettori a leggere Concorso ordinario secondaria: chi può già accedere con riserva e chi attende indicazioni dal Ministero

Indicare data e luogo di conseguimento

Per il titolo conseguito all’estero

E’ possibile partecipare con riserva se non si è ancora in possesso del decreto di riconoscimento, purché la richiesta sia stata inviata entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale (31 luglio 2020).

Se il voto di accesso è la laurea bisognerà dichiarare di aver conseguito i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017. Non è richiesto di allegare certificazione.

Altri titoli di accesso

sono:

  • l’abilitazione specifica per la classe di concorso indicata, per la quale bisognerà indicare voto (seguendo le stesse indicazioni del voto titolo di studio) data e luogo di conseguimento
  • abilitazione per altra classe di concorso o grado di istruzione

    maestra partecipa con la sola laurea senza i 24 CFU

In quest’ultimo caso bisogna compilare il riquadro apposito

indicando quale abilitazione per altro grado di scuola permette l’accesso al concorso.

Come si compila domanda se si vogliono scegliere due classi di concorso

La domanda da compilare è solo una. Pertanto, dopo aver selezionato una classe di concorso e compilato tutti i campi relativi, bisognerà nuovamente cliccare su Aggiungi e scegliere una classe di concorso di grado di scuola diverso.

Se ci si è iscritti per una classe di concorso della secondaria di II grado e si sceglie un’altra classe di concorso sempre del II grado il sistema segnala l’errore dicendo “non si possono inserire 2 classi di concorso dello stesso ordine di scuola”. Quindi, se in possesso del titolo di accesso, in questo caso si potrà scegliere solo classe di concorso della secondaria di I grado.

Si sceglie la classe di concorso e si compila nuovamente il form.

Titoli congiunti: cosa sono

Non sono eventuali esami o CFU conseguiti negli esami integrativi sostenuti per rendere la propria laurea idonea all’insegnamento di quella determinata classe di concorso (d’altronde questi non sono titoli)

Non sono i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche (non è un titolo).

La domanda non richiede di inserire nulla dei 24 CFU, se non l’autocertificazione di averli conseguiti

I titoli congiunti sono invece

quei titoli che il DPR 19/2016 e DM 259/2017  nelle note individua come necessari congiuntamente alla laurea per accedere alla laurea.

Es. n.1  per accedere alla classe di concorso A01 il titolo Diploma di Accademia di Belle Arti o Diploma di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche deve necessariamente essere congiunto a diploma di istruzione secondaria di secondo grado che, in questo caso, va dichiarato in questo campo apposito.

Es. n. 2 per accedere alla classe di concorso B27 è necessario Diploma di maturità artistica o maturità d’arte applicata congiunti a diploma di qualifica per specialista del marmo in architettura o diploma di qualifica per
specialista del marmo in scultura-smodellatura rilasciati da un istituto professionale.

Tuttavia, poiché nelle note sono indicati anche eventuali CFU da inserire per rendere completo il titolo, e poiché il Ministero non ha individuato altro spazio per consentire al candidato di fornire tale indicazione,  i nostri lettori ci comunicano che alcuni sindacalisti, a livello territoriale, stanno consigliando di inserire in questo spazio gli eventuali CFU conseguiti per “sanare” il titolo di studio.

Non si tratta di un errore, e ci rendiamo conto che è un modo per ovviare ad una evidente mancanza del form. Quindi ciascun aspirante può inserire ciò che lo rende più sereno nella compilazione della domanda.  L’importante è non commettere errori che potrebbero inficiare la domanda.

Il tasto SALVA

Completata la compilazione utilizzare il tasto SALVA. Sarà sempre possibile entrare nuovamente nella sezione per modificare o cancellare dati prima dell’inoltro.

Sezione Titolo di sostegno

Può essere compilata solo da docenti in titolo del relativo titolo di specializzazione. Se in possesso del relativo titolo, si può partecipare sia per sostegno I grado che sostegno II grado.

Gli specializzandi del IV ciclo possono accedere con riserva purché conseguano il titolo entro il 15 luglio 2020.

Compilare il form indicando procedura con cui è stato conseguito il titolo, votazione, data e luogo di conseguimento.

N.B. E’ bene accertarsi preventivamente di accedere con il titolo corretto, in quanto la domanda viene accettata con riserva fino al controllo dell’USR. Controllo che può avvenire in qualunque fase della procedura, ma che di solito

Concorso a cattedra ordinario secondaria di I e II grado online corso di preparazione

Il punteggio per il voto di laurea

Innanzitutto i titoli di accesso il cui voto non è espresso in centesimi sono
riportati a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per
eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.

Se il voto di laurea [Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello]  è minore o uguale a 75, il punteggio da attribuire è 0 punti.

Non viene presa in considerazione la lode eventualmente conseguita nel titolo di laurea.

Se il voto della laurea è maggiore  a 75 punti, il punteggio da attribuire si calcola eseguendo la seguente operazione:

se p > 75:?−75: 5 punti  arrotondati al secondo decimale dopo la virgola

ove p è il voto del titolo accesso espresso in centesimi

Prima operazione: rapportare voto di laurea a 100

Esempio di un candidato che ha conseguito 110/110 come punteggio per la laurea

(100 – 75):5= 5

In tale caso, dunque, il candidato avrà come punteggio per il titolo d’accesso 5 punti.

Esempio di un candidato che ha conseguito 85 come punteggio di laurea.

Rapportare il voto di laurea a 100

85:110=x:100

x= 77

77-75: 5= 0,4

In tale caso, dunque, il candidato avrà come punteggio per il titolo d’accesso 0,4 punti.

N.B. Lo stesso procedimento vale per  l’abilitazione o per il diploma di specializzazione per i posti di sostegno.

Concorso docenti ordinario secondaria, come compilare la domanda: breve guida per immagini

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart