Concorso ordinario secondaria, 50 quesiti per la prova scritta. Manca suddivisione per le classi con più discipline

WhatsApp
Telegram

Concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado di cui al DD n. 499 del 21 aprile 2020 come modificato dal Decreto n. 23 del 5 gennaio 2022: un puzzle che a quasi due anni dal bando originario stenta ancora a comporsi. Pubblicata la modifica alle prove, i nuovi programmi e la nuova tabella titoli. Si cercano i commissari per la valutazione di prove e titoli, si attende il calendario della prova scritta.

I documenti finora noti per il concorso ordinario secondaria primo e secondo grado

Già pubblicati

MODIFICHE AL BANDO 2020 

ALLEGATO A Programmi

ALLEGATO B Tabella titoli

ALLEGATO C Abilitazioni corrispondenti

Si attende la pubblicazione di

  • calendario prova scritta
  • Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta

Come si svolge la prova scritta

Posti comuni

a. per i posti comuni, quaranta quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. I quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326;

b. per i posti di sostegno, quaranta quesiti a risposta multipla inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. I quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326;

c. per i posti comuni e di sostegno, cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

2. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento ad eccezione dei quesiti di cui al comma 1, lettera c, relativi alla conoscenza della lingua inglese.

3. La prova scritta per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 relativamente alla lingua inglese è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti:
a. quarantacinque quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
b. cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato. La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti

Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria posti comuni edizione 2022

Manca la suddivisione del numero dei quesiti per classi di concorso con più discipline

E tuttavia, manca ancora un particolare importante. Nel concorso ordinario per le classi di concorso STEM, costola del concorso che si svolgerà nelle prossime settimane, il Ministero precisò nel bando stesso la suddivisione dei quesiti per classi di concorso con più discipline.

Così ad es.

Per la classe di concorso A027 – Matematica e fisica i 40 quesiti vertenti sui programmi sono stati suddivisi, da bando, tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti di fisica. Per la classe di concorso A028 – Matematica e scienze i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti nell’ambito delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali.

Adesso è la volta di numerose classi di concorso che comprendono al loro interno più quesiti. Conoscerne la suddivisione forse non apporta nulla di più alla preparazione dei candidati, ma certamente è un tassello in più per capire che le prove stanno per avere inizio.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia