Concorso ordinario scuola secondaria, valutazione prova scritta per la classe di concorso A021: quadro di riferimento

WhatsApp
Telegram

Fino al 13 aprile si svolgono le prove scritte del concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado del primo calendario. Ecco il quadro di riferimento per la valutazione della prova della classe di concorso A021, Geografia.

I quesiti, vertenti su tutto il programma concorsuale, sono stati concepiti, in una prospettiva tesa a valorizzare anche la progettazione interdisciplinare, al fine di accertare il possesso di conoscenze e di competenze adeguate rispetto ai contenuti della disciplina, ai suoi fondamenti epistemologici, alle teorie più recenti e agli aggiornamenti significativi sul piano delle metodologie didattiche disciplinari, con riferimento ai nuclei tematici enucleati in sede di programma concorsuale.

Inoltre, nella selezione delle risposte ai quesiti, il candidato è quindi chiamato a esercitare le proprie competenze anche attraverso la capacità di connessione tra i contenuti dei singoli nuclei tematici.

In particolare, i quesiti sono mirati ad accertare conoscenze e competenze relative agli ambiti:

• degli strumenti geografici, compresi quelli introdotti dalle nuove tecnologie, e alle coordinate spazio-temporali

• della geografia della popolazione e della geografia culturale

• della geografia economica e della geografia del turismo

• dell’educazione civica e dell’educazione alla sostenibilità

• delle metodologie didattiche disciplinari

• della geografia politica

• dei concetti base della geografia, quali paesaggio, regione, ambiente, territorio, sviluppo

sostenibile e globalizzazione

• della geografia fisica e della geomorfologia

Per quanto riguarda i cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:

a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;

b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;

c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.

Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.

I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.

Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.

QUADRO DI RIFERIMENTO VALUTAZIONE

Concorso ordinario secondaria: abbinamenti candidati/sedi prove. Calendari USR. AGGIORNATO

Concorsi scuola, a che punto siamo? Luglio il mese dei ruoli e agosto quello delle supplenze. GPS, quando si scioglie la riserva

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri