Concorso ordinario scuola secondaria, valutazione prova scritta classe di concorso A011: quadro di riferimento

Fino al 13 aprile si svolgono le prove scritte del concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado del primo calendario. Ecco il quadro di riferimento per la valutazione della prova della classe di concorso A011, relativo all’insegnamento delle discipline letterarie e del latino.
In particolare i quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A011 sono così distribuiti:
a) 14 quesiti di Letteratura italiana e di Lingua italiana, vertenti su tutto il programma concorsuale previsto nell’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326. Sono stati inclusi quesiti su opere e generi letterari dal Trecento al Novecento, ivi compresa la conoscenza dei principali autori della critica letteraria nonché la conoscenza integrale e l’esegesi della Commedia dantesca, conformemente al programma. Sono stati proposti brevi testi in prosa e in poesia, da comprendere nel significato e nei caratteri linguistici, stilistici, retorici. Sono stati inoltre proposti quesiti di riconoscimento e attribuzione dei testi ai rispettivi autori e di collocamento nel contesto storico-letterario, anche in relazione al rapporto tra la letteratura italiana e il recupero e la fortuna delle opere più note della tradizione classica.
b) 18 questi di Latino, vertenti su tutto il programma concorsuale. I quesiti sono rivolti all’accertamento delle conoscenze e delle competenze previste nell’allegato A al decreto del Ministro dell’Istruzione 9 novembre 2021, n. 326. Sono stati inclusi quesiti su opere e generi letterari fra l’età arcaica e il IV secolo dopo Cristo, ivi compresa la conoscenza, in lingua originale, dei principali autori inclusi nel programma, nonché della loro ricezione nelle epoche successive, con una particolare attenzione per la letteratura italiana.
c) 8 quesiti di Storia e Geografia, vertenti su tutto il programma concorsuale. Sono stati inclusi in maniera proporzionale quesiti di Storia antica, dell’alto e del basso Medioevo, dell’età moderna, dell’Ottocento, del Novecento e della contemporaneità per quanto attiene alla conoscenza dei principali riferimenti storiografici, dei riferimenti alle istituzioni sovranazionali e dei temi di educazione civica. Attraverso i quesiti il candidato è sollecitato a collocare gli eventi nella corretta successione cronologica e nei contesti geografici di riferimento ed è posto nella condizione di mostrare la sua padronanza di concetti chiave della storiografia e della geografia. I quesiti sono stati concepiti in una prospettiva tesa a valorizzare anche la progettazione interdisciplinare, al fine di accertare il possesso di conoscenze e di competenze adeguate rispetto ai contenuti delle discipline, ai loro fondamenti epistemologici, alle teorie più recenti e agli aggiornamenti significativi sul piano delle metodologie didattiche disciplinari, con riferimento ai nuclei tematici indicati dal programma concorsuale, alle Indicazioni nazionali e alle Linee guida vigenti.
I cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:
a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;
b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.
Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’ accertamento delle competenze digitali, sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
QUADRO DI RIFERIMENTO VALUTAZIONE
Concorso ordinario secondaria: abbinamenti candidati/sedi prove. Calendari USR. AGGIORNATO