Concorso ordinario scuola secondaria, prove dal 14 marzo al 13 aprile. Tutte le date [SCARICA IL CALENDARIO]

WhatsApp
Telegram

Pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, il calendario delle prove per il concorso ordinario scuola secondaria. Le prove saranno previste dal 14 marzo al 13 aprile.

CALENDARIO

NOTA BENE Il calendario non comprende tutte le classi di concorso per cui è stata bandita la procedura: nell’avviso si precisa che le date relative allo svolgimento delle prove per le classi di concorso al momento non considerate verrà comunicato successivamente, previa pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale.

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO

Dove si svolgono le prove: quale USR monitorare

Le prove scritte saranno sostenute nella Regione per la quale è stata presentata domanda di partecipazione; l’elenco delle scuole individuate come sede di esame sarà comunicato dagli Uffici Scolastici Regionali competenti almeno 15 giorni prima della data di svolgimento.

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza, adottato Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero, nonché della normativa vigente in materia di “certificazione verde”.

Sul versamento del contributo di segreteria Come controllare se la domanda inviata nel 2020 è corretta ed è stata pagata tassa di 10 euro per classe di concorso

Docente rifiuta vaccino, può partecipare al concorso ordinario?

Infine, si ricorda ai candidati che le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle  16:10.

Bandito con  Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020,  le domande sono state presentate entro il 31 luglio 2020.

ALLEGATO A Programmi

ALLEGATO B Tabella titoli

ALLEGATO C Abilitazioni corrispondenti

MODIFICHE AL BANDO 2020

La procedura, secondo quanto introdotto dal Decreto Sostegni bis prevede

  • una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.

NOTA BENE Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.  La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti

Almeno dieci giorni prima della prova scritta conosceremo Quadri di riferimento prova scritta e numero quesiti per disciplina. IL DETTAGLIO

Seguirà

  • eventuale prova pratica per quelli classi di concorso per cui è richiesta Tutte le info
  •  prova orale ALLEGATO A Programmi
  •  valutazione dei titoli;
  • formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di cui alle lettere a) b) e c), nel limite dei posti messi a concorso;

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO

I candidati che superano le prove, anche se non risulteranno vincitori, conseguiranno l’abilitazione. Anche per più classi di concorso. LA TABELLA

La consulenza

È possibile richiedere consulenza a [email protected]

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Concorso secondaria 

È possibile richiedere info sul forum di reciproco aiuto

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia