Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorso ordinario scuola PNRR 2024: laurea o abilitazione? Esempi e caso pratico

WhatsApp
Telegram

Laurea o abilitazione per il concorso DDG n. 3059/2024: quale dei due mi dà più punteggio? Modalità valutazione titolo d’accesso e relativi esempi.

Prima di entrare nel focus dell’argomento e rispondere al quesito di una nostra lettrice, ricordiamo brevemente le modalità e i termini di presentazione delle domande, i requisiti d’accesso per la scuola secondaria e quanti titolo di accesso si possono valutare.

Domande

Le domande di partecipazione al concorso, che si possono inoltrare sino alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024, si presentano attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo:

Il servizio è raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).

Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Requisiti concorso secondaria

– Posti comuni (uno dei seguenti requisiti):

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Cosa va indicato nella domanda
  • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + almeno 30 CFU/CFA del percorso abilitante di cui al DPCM 4 agosto 2023. Al riguardo, ricordiamo che possono partecipare con riserva  gli aspiranti solamente iscritti al citato percorso; la riserva sarà sciolta positivamente, se i suddetti 30 CFU/CFA verranno conseguiti, per il concorso in esame, entro il 30 giugno 2025.

Posti di ITP (uno dei seguenti requisiti):

  • abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso come indicato da tabella B del DPR

Posti di sostegno:

  • titolo di specializzazione specifico

Laurea o abilitazione

Il requisito d’accesso per i posti comuni, dunque, può essere l’abilitazione specifica oppure la laurea + uno dei sopra riportati requisiti (servizio…)

Come si nota presentando la domanda e come si evince dalle FAQ pubblicate dal MIM, si valuta un solo titolo d’accesso, per cui:

  1. se si accede con la laurea (e uno degli altri requisiti richiesti), non si avrà valutata l’abilitazione;
  2. se si accede con l’abilitazione, non si avrà valutata la laurea. In questo caso si avrà anche un punteggio aggiuntivo per il percorso abilitante seguito, punteggio differente a seconda che il percorso sia selettivo o meno.

Considerata la modalità di valutazione dei due titoli, in base al punteggio conseguito nell’una (laurea) o nell’altra (abilitazione + punteggio aggiuntivo), è necessario fare i bene i calcoli per capire con quale dei due titoli conviene  – in termini di punteggio – accedere alla procedura concorsuale. APPROFONDISCI

Punti per laurea e per abilitazione

La valutazione del titolo di accesso, sia esso laurea ovvero abilitazione, avviene secondo la medesima modalità, come leggiamo nella tabella allegata al DM 205/2023, ove si legge quanto segue:

Dunque:

  • il voto (di laurea o abilitazione), se non espresso in centesimi, va rapportato a 100;
  • dopo aver rapportato il voto a 100, eventuali frazionali di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore, solo se pari o superiori a 0,50;
  • se il voto rapportato a cento è pari o inferiore a 75, non viene assegnato alcun punteggio;
  • se il voto rapportato a cento è superiore a 75, il punteggio scaturisce dalla seguente operazione: voto (laurea o abilitazione) – 75/2; i punti scaturiti da tale operazione sono eventualmente arrotondati al secondo decimale dopo la virgola. 

Esempio 1: 

– voto laurea 83 su 110

– voto da rapportare a 100, per cui

  • 83:110 = x:100; x= 83*100/110; x= 8300/110=75,45 (non si può arrotondare al voto superiore in quanto la frazione decimale è inferiore a 0.50)

– voto inferiore a 75 su 100, per cui non è attribuito alcun punteggio per il titolo accesso laurea

Esempio 2: 

– voto laurea 85 su 110

– voto da rapportare a 100, per cui

  • 85:110 = x:100; x= 85*100/110; x= 8500/110= 77,27= 77

– voto superiore a 75 su 100, per cui si procede all’assegnazione del punteggio:

77-75/2=2/2=1

– i punti da attribuire per il voto di laurea sono pari a 1

Esempio 3

– voto nuovo percorso abilitante 8 su 10

– voto da rapportare a 100, per cui

  • 8:10 = x:100; x=8*100/10; x= 800/10= 80

– voto superiore a 75 su 100, per cui si procede all’assegnazione del punteggio:

80-75/2=5/2=2,5

– i punti da attribuite per il titolo accesso abilitazione sono 2,5 (più il punteggio aggiuntivo:12,5 per percorso selettivo o 5 per percorso non selettivo)

Quesito

Sono una studentessa laureata in Filologia Moderna (LM-14) con una valutazione di 110/110lode. Ho i 24 cfu conseguiti entro il 31/10/2022 e ho conseguito il titolo abilitante (percorso 60 cfu, classe di concorso A-12) con valutazione di 8,5. Con quale titolo mi conviene iscrivermi?

La lettrice, qualora accedesse con laurea + 24 CFU, avrebbe soltanto i 12,50 punti derivanti dal voto di laurea (infatti, come detto, si valuta solo laurea o l’abilitazione):

  • 110:110=x:100; x= 110*100/110=11000/110=100
  • 100-75/2=25/2=12.50

Nel caso accedesse con l’abilitazione, considerato che trattasi di percorso selettivo, avrebbe 12,5 punti (derivanti dal punteggio aggiuntivo attribuito per la selettività del percorso) + il punteggio derivante dal voto di abilitazione che va calcolato nel modo seguente:

– voto percorso abilitante 8,5 su 10, da rapportare a 100 (come fatto sopra con il voto di laurea);

8,5:10 = x:100; x= 8,5*100/10; x= 850/10= 85 

– punti per voto rapportato a 100: 85-75/2=10/2=5

– accedendo con l’abilitazione, la nostra lettrice avrebbe 5 punti per il voto dell’abilitazione + 12,5 per la selettività del percorso. Totale: 5+12,5= 17,5 punti

E’ chiaro che le conviene accedere con l’abilitazione, perché con la laurea avrebbe 12,5 punti, mentre con l’abilitazione 17,5 punti.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected]  per  la trattazione di tematiche generali.

Vuoi aiuto per la compilazione della domanda?

Consulenza personalizzata

Vuoi prepararti con noi?

Secondaria I e II grado

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + modulo dedicato alle classi di concorso A24 e A25 (lingue straniere)

Secondaria di 1° e 2° grado per posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Concorso a Cattedra. Studio Rapido”

Secondaria di 1° e 2° grado per posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta con modulo dedicato alle classi di concorso A24 e A25 (lingue straniere) + Libro “Concorso a Cattedra Studio Rapido”

Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie

6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro

5 LIVE su tecniche di memoria e strategie di studio per superare concorsi pubblici, esami e che puoi insegnare anche ai tuoi studenti

Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.

Lo speciale di Orizzonte Scuola

Concorso docenti PNRR 2: I BANDI. Requisiti di accesso, prove (con esempi), titoli. LO SPECIALE

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato