Concorso ordinario primaria, da zero a 20 punti per comprensione e produzione orale in lingua inglese B2

WhatsApp
Telegram

Concorso ordinario infanzia e primaria di cui al DD n. 498 del 21 aprile 2020 come modificato dal Decreto n. 2215 del 18 novembre 2021: concluse le prove scritte, si passa a quelle orali. Alcuni USR hanno già pubblicato il calendario, da gennaio in poi, in qualche caso si arriva anche a maggio.

Come si svolge la prova orale

La prova orale, sia per posto comune che sostegno, accerta la preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A

La prova valuta la padronanza delle discipline nell’ambito dell’unitarietà dell’insegnamento e dell’attività educativa, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Per il posto di sostegno, la prova valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

La prova orale ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.

La commissione interloquisce con il candidato anche con riferimento alla la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nonché della specifica capacità didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale.

Corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria – Edizione 2021/2022

Prova orale: max 100 punti

La commissione giudicatrice nominata dall’Ufficio scolastico regionale assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti, articolato sulla base del quadro di riferimento per la valutazione della prova orale predisposto dalla commissione nazionale. La prova è superata dai candidati e dalle candidate che conseguono un punteggio non inferiore a 70 punti.

Le tracce delle prove orali sono predisposte da ciascuna commissione giudicatrice secondo i programmi del citato Decreto Ministeriale. Le commissioni lepredispongono in numero pari a tre volte quello dei/delle candidati/e ammessi/e alla prova.  /a candidato/a estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

Criteri di valutazione prova orale – posto comune Primaria

La commissione valuterà per ogni candidato/a i seguenti ambiti, con riferimento al progetto didattico presentato dal/dalla candidato/a e alla relativa interlocuzione con la commissione:

Ambito 1 – max 40 punti – Competenza di progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica didattica e psico-pedagogica e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale; alla collocazione della progettazione rispetto al contesto; alla strutturazione logica, coerente e consapevole della proposta educativo-didattica e alla sua declinazione operativa; alla valutazione e verifica degli apprendimenti e dell’intervento didattico.

Ambito 2 – max 15 punti – Padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche, secondo quanto previsto dalla Indicazioni nazionali per il curricolo.

Ambito 3 – max 20 punti – Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica.

Ambito 4 – max 15 punti – Competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Ambito 5 – max 10 punti – Qualità dell’esposizione nell’interlocuzione con la commissione, con riferimento alla padronanza linguistica sul piano grammaticale, sintattico e lessicale, all’ampiezza e alla ricchezza della competenza lessicale, anche riguardo alla terminologia scientifica pedagogico-didattica.

Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER)  Max 20 punti

Il livello richiesto all’esame è il B2, anche se non è richiesta la certificazione. Lo attesterà la capacità durante la prova.

Indicatori della griglia di valutazione:

  • Interazione orale: comprensione e produzione in lingua inglese su argomenti di ordine generale e professionale relativi alla didattica della lingua inglese
  •  Capacità di interagire in una conversazione, rispondendo, esponendo e argomentando con efficacia comunicativa, fluenza, pronuncia corretta, appropriatezza lessicale e correttezza grammaticale.
  •   Competenze metodologico didattiche per l’insegnamento della lingua inglese

Corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria – Edizione 2021/2022

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione