Concorso ordinario primaria, chi supera prova scritta e orale può insegnare anche inglese?

WhatsApp
Telegram

Concorso infanzia e primaria di cui al DD n. 498 del 21 aprile 2020 come modificato dal Decreto n. 2215 del 18 novembre 2021: si concludono oggi le prove scritte; nei prossimi mesi si svolgeranno le prove orali e le commissioni stileranno la graduatoria dei vincitori, che potranno essere immessi in ruolo dal 1° settembre 2022.

Una nostra lettrice chiede

superando il concorso, ma non ottenendo abbastanza punti per il ruolo, si può avere l’abilitazione per l’insegnamento della lingua inglese alla primaria? Se si, occorre comunque avere una laurea in lingue o formazione primaria, oppure è valida qualsiasi laurea? Grazie, c’è tanta confusione in merito a questo concorso.”

Come avviene l’accertamento della conoscenza della lingua inglese

Nella prova scritta, cinque quesiti sono relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Nella prova orale la commissione interloquisce con il candidato anche con riferimento alla la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nonché della specifica capacità didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale.

Non è dunque necessario essere in possesso di un titolo specifico, ma avere conoscenza della lingua inglese a livello B2.

Chi supera le prove potrà insegnare anche inglese?

La risposta è affermativa, ma al momento solo in via teorica in quanto esiste una normativa confortante ma non uno specifico riferimento al concorso in atto.

L’OM n. 60/2020, che ha disciplinato la riapertura e aggiornamento delle graduatorie per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/22 ha infatti previsto i titoli utili per insegnare inglese alla scuola primaria.

Le ore di lingua inglese, che residuano in quanto non sia stato possibile attribuirle ai docenti titolari e/o in servizio nella scuola, sono assegnate agli aspiranti inseriti nelle GaE e, in subordine, nelle GPS e nelle GI, che siano in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 13/17 dell’OM n. 60/2020. In base al predetto articolo, le supplenze su posto/spezzone orario di lingua sono conferite:

  • agli aspiranti, che nei concorsi per esami e titoli per l’accesso all’insegnamento nella scuola primaria, sono stati inclusi nella graduatoria di merito e hanno superato la prova facoltativa di accertamento della conoscenza della lingua inglese;
  • agli aspiranti che hanno superato la medesima prova nelle sessioni riservate di esami per il conseguimento dell’idoneità all’insegnamento nella scuola primaria;
  • agli aspiranti forniti del titolo di laurea in Scienze della Formazione Primaria, in relazione agli esami di lingua straniera previsti nel piano di studi;
  • agli aspiranti inclusi nella relativa graduatoria di scuola primaria in possesso dei titoli di cui ai punti B.2 e B.6 delle tabelle A/1 e A/2, allegate all’OM 60/2020 (punto B2: Diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale costituente titolo di accesso alle classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese; punto B6: Laurea triennale nelle classi di laurea L-11 e L-12, purché il piano di studi abbia ricompreso 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-LIN 01 ovvero L-LIN 02 e 36 crediti nei settori scientifico disciplinari L-LIN 11 ovvero L-LIN 12.);
  • agli aspiranti inclusi nelle graduatorie dei concorsi ordinari per titoli ed esami per la scuola primaria banditi nel 2012 e nel 2016;
  • agli aspiranti inclusi nelle graduatorie per la scuola primaria del concorso straordinario 2018 che hanno conseguito la relativa idoneità ai sensi dell’articolo 8/4, secondo e terzo periodo, del DM 17 ottobre 2018 (Per tali aspiranti, ricordiamolo, ai fini del conseguimento dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese, la prova orale ha avuto come oggetto di valutazione l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e la relativa competenza didattica).

Con tutta evidenza, le modalità in cui l’accertamento della conoscenza e della padronanza della lingua inglese a livello B2 avviene nel concorso 2020 è assimilabile a quella del concorso 2012 e 2016.

Pertanto, come detto, la risposta è teoricamente affermativa ma l’Ordinanza dovrà essere aggiornata in occasione della prossima riapertura delle graduatorie.

Per quanto riguarda la seconda parte del quesito “occorre comunque avere una laurea in lingue o formazione primaria, oppure è valida qualsiasi laurea?” poichè l’idoneità deriva dall’aver superato il concorso, non è necessario un titolo aggiuntivo ma è sufficiente il titolo di accesso al concorso (diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/02 oppure laurea in Scienze della formazione primaria oppure analogo titolo conseguito all’estero).

Vantaggi nel superare il concorso ordinario

Riassumiamo quindi quali sono i vantaggi (peraltro minimi rispetto all’incarico a tempo indeterminato) per i candidati che dovessero superare le due prove del concorso ordinario ma che con l’aggiunta dei titoli non riusciranno a collocarsi all’interno dei posti a bando.

La modifica al DD n. 498 del 21 aprile 2020, introdotta con Decreto n. 325 del 5 novembre 2021 in seguito al Decreto Sostegni bis, non prevede infatti la possibilità di poter creare l’elenco degli “idonei” ossia di candidati che superano la prova, non si collocano per punteggio nel numero dei posti a bando ma potrebbero essere di nuovo in lizza grazie allo scorrimento della graduatoria per effetto di rinunce o scelta di un ruolo per chi vince più posti.

  1. 3 punti in  più nella rispettiva GPS Concorso infanzia e primaria, chi supera le prove avrà 3 punti in GPS. Ma si punta al ruolo
  2. Un tesoretto di 12 punti per graduatoria interna di istituto e mobilità
  3. eventuale possibilità di poter insegnare inglese alla primaria

Corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria – Edizione 2021/2022

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione