Concorso ordinario, per le discipline STEM le domande di partecipazione saranno riaperte

Concorso ordinario scuola secondaria I e II grado: si attende la pubblicazione del Regolamento che, in base al Decreto Sostegni bis semplifica le prove dei nuovi concorsi, nonché la modifica al Decreto n. 498 del 21 aprile 2020, che accoglie tali modifiche anche per il concorso già bandito e ancora non svolto.
Pesa purtroppo l’emergenza sanitaria, per cui tra intoppi burocrati e difficoltà del Paese è possibile che le prove possano svolgersi tra febbraio e marzo. Si consideri tra l’altro il numero elevato di classi di concorso nonché il numero di partecipanti per ciascuna (vero o fittizio si scoprirà solo il giorno della prova).
Le domande di partecipazione sono state presentate entro il 31 luglio 2020
Quello atteso è un concorso che, bandito ad aprile 2020, avrebbe dovuto svolgersi di lì a poco durante il Ministero guidato da Lucia Azzolina. Le domande di partecipazione sono state presentate entro il 31 luglio 2020, e quelle rimarranno, ma varie problematiche ne hanno impedito lo svolgimento.
L’epilogo: durante l’estate 2021 si è svolta solo la parte relativa alle discipline cosiddette STEM: A020, A026, A027, A028, A041.
Nuove domande solo per le discipline STEM
Di conseguenza, nuove domande di partecipazione potranno essere presentate solo per queste discipline, per le quali sono disponibili nuovi posti.
Si tratta delle stesse classi di concorso per cui si è svolto il concorso in estate:
A020 Fisica
A026 Matematica
A027 Matematica e Fisica
A028 Matematica e Scienze
A041 Scienze e tecnologie informatiche
Una nostra lettrice chiede
“ho presentato domanda di iscrizione per il concorso ordinario e nell’estate 2021 ho partecipato al concorso stem per la classe di concorso A028. Sono risultata idonea ma non vincitrice, posso partecipare al concorso ordinario senza rifare la domanda o devo iscrivermi di nuovo? Grazie”
Fermo restando che non si fermano le richieste di una soluzione adeguata per i docenti idonei non vincitori, la risposta è comunque che bisognerà presentare una nuova domanda di partecipazione.
Si tratta infatti di un nuovo concorso. Dovranno/potranno ripresentare la domanda anche quei candidati che, pur essendo iscritti alla procedura del 2020, non hanno partecipato alle prove.
Potranno presentare domanda anche i vincitori – già docenti di ruolo o meno – che volessero ad es. cambiare regione con una nuova procedura.
I requisiti di partecipazione
I requisiti di partecipazione saranno ancora
- Laurea + 24 CFU
Altri titoli di accesso saranno: l’abilitazione per la stessa classe di concorso richiesta, o l’abilitazione in altro grado di scuola (in questo caso senza i 24 CFU)
Per laurea si intende la laurea completa di CFU per accedere alla classe di concorso richiesta, secondo il DPR 19/2016 e il dm 259/2017.
I 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche sono quelli indicati dal DM 616/2017.
Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria – Edizione 2021/2022
Le prove
Si svolgeranno, sulla base del Decreto Sostegni bis, in maniera semplificata
- prova scritta computer based con 50 quesiti a risposta multipla
- prova orale (preceduta da eventuale prova pratica per le classi di concorso che la richiedono)
- valutazione titoli
La graduatoria di merito
Sarà formata dai candidati che si collocheranno nel numero dei posti a bando. Il candidato che supera tutte le prove ma non rientra nei posti a bando ottiene comunque l’abilitazione per la classe di concorso in oggetto.