Concorso ordinario, per alcune classi di concorso prova sarà svolta in regione diversa rispetto a quella richiesta per il ruolo. Cosa sono le aggregazioni territoriali

WhatsApp
Telegram

Concorso ordinario infanzia primaria e secondaria: c’è molta attesa per lo svolgimento della preselettiva. Potrebbe infatti trattarsi della prossima procedura a cui potrebbe dedicarsi il Ministero, avviando i due concorsi banditi lo scorso aprile e ancora non espletati a causa dell’emergenza Coronavirus. Qualche chiarimento alle domande dei nostri lettori.

Il 1° marzo  abbiamo pubblicato l’Avviso dell’USR Veneto, in cui si indicano le classi di concorso per le quali si svolgerà la prova preselettiva e quelle per le quali non si rende necessario, in base ai criteri del bando.

Ricordiamo infatti che la prova preselettiva si svolgerà quando il numero dei partecipanti a ogni procedura è superiore a 250 e a quattro volte il numero dei posti banditi, per classe di concorso e regione.

I dati ufficiali sono stati pubblicati al momento da USR Veneto e USR Friuli Venezia Giulia. Vai ai dati

Una nostra lettrice chiede

Mi sono iscritta al concorso ordinario per la secondaria di secondo grado della scorsa estate nella classe A18 per il Veneto. Ho appena letto l’elenco delle procedure concorsuali gestite dall’USR Veneto per il concorso DD 498, 499 2020, con indicate le classi che dovranno fare o non fare la prova preselettiva, pubblicate sul loro sito e riportate dalla vostra newsletter. La mia classe di concorso è completamente assente. Come mi devo comportare? L’elenco sarà aggiornato in seguito?

L’elenco pubblicato dall’USR Veneto è completo, non necessita di aggiornamento (a meno di errori al momento non evidenziati).

Bisogna invece prestare attenzione a quanto indicato dallo stesso USR

“Per le aggregazioni territoriali della procedura concorsuale di cui al D.D. 498/2020 si rinvia all’Allegato 2 consultabile al seguente link https://www.miur.gov.it/web/guest/normativa4

Per le aggregazioni territoriali della procedura concorsuale di cui al D.D. 499/2020 e s.m.i. si rinvia all’Allegato 2 al D.M. 649/2020 consultabile al seguente link https://www.miur.gov.it/web/guest/normativa5″

Cosa sono le aggregazioni territoriali

Le aggregazioni territoriali confutano il principio della razionalizzazione della spesa pubblica. L’organizzazione di concorsi nazionali, indetti su base regionale, da parte dello Stato centrale di concerto con le Regioni per l’appunto, produce dei costi, tra i quali la retribuzione dei commissari d’esame.

Se si riducono le regioni nelle quali si svolgono le procedure concorsuali, diminuisce anche l’aggravio economico. L’aggregazione territoriale la si effettua se in una determinata regione c’è un numero ristretto di partecipanti; questi ultimi, invece di svolgere le prove del concorso nella propria regione destinataria dell’istanza, vengono assegnati all’ufficio scolastico regionale che sarà incaricato di gestire tutte le fasi della procedura concorsuale.

L’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale provvederà dunque alla pubblicazione dei numeri di partecipanti per le classi di concorso che gestisce anche per le altre regioni, lo svolgimento della prova, l’approvazione delle graduatorie di merito sia della propria regione che delle ulteriori regioni indicate nell’allegato.

Questo è proprio il caso della classe di concorso A018 che non viene gestita dal Veneto, bensì dall’USR Lombardia. Pertanto la candidata deve fare riferimento all’USR Lombardia, svolgerà il concorso in Lombardia, anche se parteciperà per il Veneto e in caso di vittoria avrà il ruolo in una provincia del Veneto.

Come controllare in modo rapido

Dove sostenere l’esame concorso secondaria

Dove sostenere l’esame concorso infanzia primaria

Concorsi scuola 2021: risultati straordinario, si avvia ordinario infanzia primaria e secondaria. Quando il Concorso abilitante? Tutte le info

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?