Concorso ordinario infanzia primaria e secondaria, eliminata la prova preselettiva. Ma le iscrizioni sono ormai chiuse

WhatsApp
Telegram
insegnante

Concorso ordinario infanzia primaria e secondaria: due bandi distinti, pubblicati ad aprile 2020 rispettivamente con Decreto n. 498 del 21 aprile 2020 e Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020. Due concorsi per i quali sono già depositate più di 400mila candidature, ma che non è stato possibile svolgere a causa dell’emergenza sanitaria che ha interessato il Paese nell’ultimo anno.

L’emergenza sanitaria ha però messo in luce l’esigenza di avviare un sistema di reclutamento più snello, individuato dal DL Brunetta del 1° aprile 2021 e adesso applicato anche ai concorsi per la scuola.

Il Ministero scrive, dopo il via libera del Decreto Sostegni bis da parte del Consiglio dei Ministri

“il decreto traccia la rotta dei prossimi concorsi che dovranno essere su base annuale e, anche questi, semplificati, in modo da velocizzare gli ingressi, garantendo comunque una selezione, e coprire i vuoti lasciati dai pensionamenti. I nuovi concorsi avranno prova scritta a risposta disciplinare multipla, prova orale, valutazione dei titoli e, a valle, la graduatoria. La formula prevista sarà utilizzata anche per i concorsi già banditi nel 2020″

Concorso ordinario: eliminata la prova preselettiva

Ciò che salta subito agli occhi è la mancanza della prova preselettiva. Basata su un database di domande fornite almeno venti giorni prima della prova, la prova preselettiva sarebbe stata attivata per quelle classi di concorso o posti di insegnamento in cui il numero dei partecipanti era superiore a 250 e a quattro volte il numero dei posti banditi, regione per regione.

Concorso ordinario: prova scritta + prova orale + valutazione titoli

Il concorso si strutturerà con

  • prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale
    partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

70/100 il punteggio per considerare superata la prova

  • prova orale;
    c) valutazione dei titoli;
    d) formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di prova orale + prova scritta + titoli  nel limite dei posti messi a concorso

I concorsi si svolgeranno sia per posto comune che sostegno, come già stabilito.

Nuove norme anche per i concorsi già banditi ma le iscrizioni sono ormai chiuse

Le nuove norme – specifica il Decreto Sostegni bis – saranno utilizzate anche per i concorsi già banditi nel 2020. Tuttavia i bandi saranno modificati con decreto del MInistero dell’istruzione senza che ciò comporti una riapertura dei termini di iscrizione.

Potranno invece essere rivisti i programmi. Sarà sempre il Ministero a nominare la commissione nazionale incaricata di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, i programmi delle prove, i requisiti dei componenti delle commissioni cui spetta la valutazione della prova scritta e della prova orale, i titoli valutabili e il relativo punteggio.

Ancora più snello il concorso per le discipline STEM della scuola secondaria

Prima ancora di riattivare le procedure del concorso ordinario, è intenzione del Ministero avviare un concorso veloce di circa 3.000 posti per le discipline STEM della scuola secondaria di II grado: Matematica, Fisica, Matematica e Fisica, Scienze e tecnologie informatiche.

Il concorso, da concludersi entro il 31 agosto, vedrà solo prova scritta + prova orale.

N.B. Tutte le modifiche introdotte dal Decreto Sostegno bis potranno essere considerate acquisite solo quando il Decreto completerà l’iter parlamentare e sarà definitivamente pubblicato in GU, pertanto potranno ancora essere apportate delle modifiche.

 

Concorso veloce con assunzione da settembre 2021 per Matematica, Fisica, Scienze e tecnologie informatiche (Stem): 3mila posti, ecco come si svolgono le prove [con VIDEO GUIDA E TESTO PDF]

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart