Concorso ordinario infanzia e primaria, quanti punti valgono diploma magistrale e laurea SFP

WhatsApp
Telegram

La bozza di decreto del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria è stata già sottoposta al vaglio del CSPI, per cui adesso si attendono il testo definito del decreto e il bando.

Il concorso, secondo quanto riferito dal Ministro Bussetti, dovrebbe essere bandito entro il 2019.

Ricordiamo in questa i requisiti di partecipazione e il punteggio attribuito al titolo d’accesso per i posti comuni, ossia al diploma magistrale e alla laurea in SFP.

Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria

Concorso infanzia/primaria: requisiti posti comuni

Per i posti comuni possono partecipare i candidati in possesso di:

  • diploma magistrale o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’a.s.2001/02 oppure
  • laurea in Scienze della Formazione o analogo titolo estero equipollente.

Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria

Concorso infanzia/primaria: valutazione titolo d’accesso per posti comuni

Valutazione 

Il punteggio dell’abilitazione, ossia del diploma magistrale o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’a.s. 2001/02, o della laurea in SFP (o anche titoli acquisiti al’estero e riconosciuti in Italia dal Miur), qualora non lo sia, deve essere rapportato a 100, quindi deve essere espresso in centesimi, arrotondando al voto superiore eventuali frazioni di voto pari o superiori a 0,5.

Nel caso in cui non sia indicato il punteggio o il giudizio finale non sia quantificabile in termine numerici, si attribuisce un punteggio pari  a 1,56 punti.

E’ previsto un punteggio aggiuntivo per l’abilitazione conseguita tramite la laurea in SFP.

Attribuzione punteggio

Se il voto dell’abilitazione (del diploma o della laurea) è minore o uguale a 75 punti, il punteggio da attribuire è pari a 0 punti.

Se il voto dell’abilitazione è maggiore  a 75 punti, il punteggio da attribuire si calcola eseguendo la seguente operazione:

 ossia: il punteggio dell’abilitazione (P) – 75/5=  … punti (arrotondati al secondo decimale dopo la virgola).

Esempio di un candidato che ha conseguito 100/100 come punteggio per l’abilitazione specifica: 100-75/5= 25/5= 5

oppure che abbia conseguito 80/100= 80-75/5= 5/5= 1

Il punteggio massimo attribuibile all’abilitazione è 5 punti.

Punteggio aggiuntivo

La tabella, come suddetto, prevede un punteggio aggiuntivo per l’abilitazione conseguita tramite la laurea in SFP. 

Il punteggio aggiuntivo è pari a 5 punti. Il  CSPI ha chiesto di aumentare tale punteggio a 10 punti. Vediamo nel testo definitivo del decreto se il suggerimento sarà fatto proprio dal Miur.

Nel caso di abilitazioni conseguite per infanzia e primaria con un unico percorso, il punteggio va attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali, se si partecipa per entrambe.

Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria

Concorso ordinario infanzia e primaria, [BOZZA DECRETO]. 10.183 posti, solo in alcune regioni

Tabella titoli

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?