Concorso ordinario infanzia e primaria: quali sono i titoli di accesso

Il concorso ordinario infanzia e primaria, del quale conosciamo già la bozza di decreto, sarà indetto a breve. I requisiti di accesso.
Scrive una nostra lettrice
“avrei bisogno di una delucidazione in merito ai requisiti richiesti nel bando di concorso ordinario, ancora non pubblicato, per la scuola primaria .
Io sono una maestra con diploma istituto magistrale ante 2000, ma purtroppo nonostante iscritta nella graduatoria di seconda fascia non ho maturato i 3 anni di servizio ergo non ho potuto partecipare al concorso straordinario .
Il quesito è questo ho letto che nel concorso da bandire ordinario il mio diploma è abilitante che non saranno necessari i Tre anni di servizio ma che dovrò aver conseguito i 24 crediti cfu ! Quindi se non posseggo questi 24 crediti non ho titolo a partecipare nemmeno a questo concorso ?
Ed eventualmente fosse così dove posso conseguirli i 24 cfu?”
Posto che il requisito di accesso al concorso straordinario indetto con DDG n. 1456 del 7 novembre erano due anni, e non tre, specifichiamo che per la partecipazione al concorso ordinario sarà necessario solo essere in possesso del titolo di accesso. Non serve servizio di insegnamento.
Titoli di accesso
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s.2001/02 con valore abilitante oppure diploma ad indirizzo linguistico
- laurea in Scienze della Formazione o analogo titolo estero equipollente.
- analogo titolo all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria
I 24 CFU sono requisito solo per il concorso della scuola secondaria
I docenti di infanzia e primaria non devono aver conseguito i 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche perché questi – congiunti alla laurea – costituiscono titolo di accesso solo per il concorso della scuola secondaria di I e II grado.