Concorso ordinario infanzia e primaria prova scritta, Ministero pubblica PROTOCOLLO SICUREZZA

WhatsApp
Telegram

Concorso infanzia e primaria: finalmente al via le prove del bando del 2020. Il Ministero ha modificato quello del 2020 e il decreto sarà presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Nel frattempo viene pubblicato il Protocollo Sicurezza per lo svolgimento della prova scritta.

Protocollo di sicurezza svolgimento concorso

Si tratta dell’Ordinanza n. 187 del 21.06.2021

Il protocollo sarà applicato alle procedure concorsuali in presenza per il personale scolastico fino al 31 dicembre 2022, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Requisiti dell’area e delle aule concorsuali

1. L’area concorsuale deve disporre di un locale autonomo ove accogliere e isolare gli eventuali soggetti sintomatici.
2. Il numero massimo dei candidati presenti contemporaneamente nell’aula, sede di esame, dovrà essere determinato in rapporto alla capienza degli spazi individuati.
3. Dovranno essere garantite misure di distanziamento tra canditati, personale di supporto, membri della commissione e del comitato di vigilanza, responsabili tecnici d’aula ed in generale tra tutte le figure presenti nelle aree concorsuali, da definire anche in ragione delle
caratteristiche dei locali utilizzati per lo svolgimento delle prove, attraverso la previsione di una fascia di protezione individuale che permetta il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro.

I candidati dovranno  indossare obbligatoriamente, a pena di esclusione dalla procedura concorsuale per tutto il tempo di permanenza all’interno dell’area concorsuale, dal momento dell’accesso sino all’uscita facciali filtranti FFP2 che coprano correttamente le vie aeree (bocca e naso) messi a disposizione ai candidati. Non deve essere consentito in ogni caso nell’area concorsuale l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità in possesso del candidato.

Il candidato non dovrà  presentarsi presso la sede concorsuale se affetto da uno o più dei seguenti sintomi riconducibili al virus COVID- 19:
– temperatura superiore a 37,5°C e brividi;
– difficoltà respiratoria di recente comparsa;
– perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
– mal di gola;

Il candidato non potrà presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID19;

Il candidato presenterà  all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore
dalla data di svolgimento delle prove. La prescrizione non si applica a coloro che abbiano già completato il percorso vaccinale per il COVID 19 e che presentino relativo certificato vaccinale;

I candidati saranno  sottoposti alla rilevazione della temperatura corporea, prioritariamente mediante termoscanner oppure nel caso in cui tale strumento non sia disponibile potranno essere utilizzati termometri manuali che permettano la misurazione automatica. Qualora la
temperatura corporea rilevata risulti superiore ai 37, 5 C°, il candidato non potrà accedere all’area concorsuale.

Protocollo 

Precisazione protocollo

Autodichiarazione

Come si svolgerà il concorso

Ci sarà una prova scritta computer based con 50 quesiti a risposta multipla e una prova orale. La commissione valuterà i titoli degli aspiranti che avranno superato entrambe le prove e stilerà la graduatoria fino al raggiungimento dei posti a bando per ciascuna procedura in ciascuna regione (infanzia, primaria, sostegno infanzia, sostegno primaria).  Concorso ordinario infanzia e primaria, altro passo avanti: modificato il bando del 2020. DECRETO MINISTERO

Corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria – Edizione 2021/2022

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri