Concorso ordinario infanzia e primaria: cosa studiare

WhatsApp
Telegram

Concorso ordinario per infanzia e primaria: il bando è atteso entro l’estate. Quasi 17mila i posti a  disposizione, ma non c’è ancora la suddivisione per regione.

Chiede una nostra lettrice
Sono una diplomata magistrale 97 e vorrei partecipare al concorso per l insegnamento alla scuola primaria.
Non ho nessun tipo di esperienza nei concorsi pubblici.
Ho insegnato tramite mad l anno scorso e pochi giorni quest’ anno.
Vorrei essere informata sul da farsi  Ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione.

La domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione potrà essere presentata solo dopo la pubblicazione del bando. Per il bando il Ministro Bussetti ha affermato che arriverà entro l’estate. La domanda sarà telematica, su Istanze on line. Se non hai mai fatto accesso, puoi già procedere alla registrazione.

I requisiti di accesso

  • Possono partecipare al concorso per posti comuni gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
    • diploma magistrale e diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti, presso gli istituti magistrali, entro l’a.s.2001/02 oppure analogo titolo estero riconosciuto in Italia
    • laurea in Scienze della Formazione o analogo titolo estero riconosciuto in Italia

    Per i posti di sostegno è, inoltre, richiesta la specializzazione.

Non è richiesto servizio di insegnamento per l’accesso.

Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria

Concorso ordinario infanzia/primaria: prove e valutazione titoli

Il concorso si articola in:

  • eventuale prova pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a tre volte il numero dei posti)
  • prova scritta
  • prova orale
  • valutazione titoli

Per quanto riguarda i titoli, questa la tabella

Le commissioni dispongono di 100 punti40 per la prova scritta; 40 per la prova orale20 per i titoli.

Le prove saranno selettive.

Cosa studiare

Non è stato ancora diramato l’allegato A con i contenuti, ma un buon punto di partenza è rappresentato dal concorso a cattedra del 2016. Qui l’allegato con prove e programmi di esame.

Le immissioni in ruolo

Avverranno da settembre 2020. Al concorso spetta il 50% dei posti (l’altro 50% alle GaE). Di questo 50%

  • 25% al concorso straordinario
  • 25% al concorso ordinario

Nel frattempo si attende l’esito degli emendamenti al DL Concretezza per prorogare di uno o due anni le attuali graduatorie del concorso 2016, per fornire ancora prospettive di assunzione ai docenti idonei.

Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione