Concorso ordinario Dirigenti Scolastici, prova orale: ecco le tematiche per verificare capacità di utilizzo degli strumenti informatici e TIC

Concorso ordinario Dirigenti Scolastici DDG n. 788 del 18/12/2023: tra qualche giorno prende avvio la prova orale per i candidati che hanno superato la prova scritta e hanno già ricevuto convocazione dal rispettivo USR.
La prova orale prevede, in trenta minuti
a) un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
b) una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
c) una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.
I quesiti sono predisposti dalla Commissione esaminatrice che sceglie altresì i testi in lingua inglese da sottoporre al candidato.
La prova orale è superata dai candidati che ottengono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 /100.
Vuoi prepararti con noi?
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC
Per quanto riguarda le tematiche relative alla capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche l’USR Umbria propone
a. elaborazione testi;
b. utilizzo di fogli di calcolo;
c. realizzazione di una presentazione;
d. ricerca di informazioni in rete;
e. gestione della posta elettronica;
f. sistemi per la condivisione di file.
Le suddette tematiche verranno riviste in caso di precise indicazioni da parte del Ministero
Le convocazioni per la prova orale del concorso Dirigenti Scolastici interessano al momento le regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria e Veneto.