Concorso ordinario dirigenti scolastici, oggi la suppletiva della prova preselettiva. Come potrebbe cambiare graduatoria ammessi

Con avviso n. 100797 del 3 luglio 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario della prova suppletiva della preselettiva del concorso ordinario per dirigenti scolastici di cui al bando 18 dicembre 2023, n. 2788.
La suppletiva della prova preselettiva è prevista per le candidate precedentemente impossibilitate ai sensi dell’articolo 7, comma 7 del DPR n. 487/1994 (donne in gravidanza o allattamento) che hanno presentato regolare domanda di differimento nonché in esecuzione di eventuali pronunce giurisdizionali che hanno disposto l’ammissione alla procedura concorsuale di aspiranti che ne erano stati esclusi.
Quando si svolge
La prova si svolgerà oggi 30 luglio 2024 in un unico turno giornaliero, dalle ore 14:30 alle ore 15:45.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30 del giorno della prova.
La prova preselettiva si svolge nella sede individuata nell’USR al quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione.
Dove si svolge
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno 15 giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Elenco Avvisi USR:
Abruzzo –
Calabria –
Campania –
Liguria –
Marche –
Piemonte –
Sardegna –
Toscana –
Umbria –
Veneto –
N.B. L’elenco non ha valore ufficiale, conta l’avviso eventualmente aggiornato dell’USR di riferimento.
Cosa portare
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi, per sostenere la prova preselettiva, muniti di:
- un documento di riconoscimento in corso di validità;
- del codice fiscale;
- della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della domanda;
- della ricevuta attestante il versamento del contributo di segreteria, da esibire al momento delle operazioni di riconoscimento.
La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Come potrebbe cambiare graduatoria ammessi alla prova scritta
Il meccanismo di ammissione alla prova scritta è indicato all’art. 6 comma 9 del Decreto –
“9. All’esito della preselezione sono ammessi a sostenere la prova scritta di cui all’articolo 7, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione.
Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi nonché i soggetti di cui all’articolo 6, comma 4, del
DM che sono esonerati dalla prova di cui al presente articolo”
All’esito della prova preselettiva svolta lo scorso 23 maggio gli USR hanno pubblicato il punteggio minimo richiesto per l’accesso alla prova scritta per ogni regione e la graduatoria degli ammessi, ma in considerazione della nuova preselettiva potrebbero verificarsi delle modifiche.