Concorso ordinario, cambia il programma: nella prova scritta aggiunta informatica e inglese. Quale il livello richiesto?

Concorsi ordinari: il must nei prossimi anni sarà “procedure semplificate”: niente preselettiva, solo prova scritta e prova orale. Seguirà la valutazione dei titoli e la graduatoria. Chi sarà bravo sarà assunto, chi non supererà la prova non potrà più ritentare per la stessa classe di concorso. Ecco cosa prevede l’art. 59 del Decreto Sostegni bis, licenziato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio e tra qualche giorno avviato all’iter parlamentare per le eventuali modifiche.
N.B. Tutte le modifiche ai concorsi ordinari, anche a quelli già banditi nel 2020, riguardano sia la procedura per infanzia e primaria, sia quella per la secondaria di I e II grado.
Niente prova preselettiva
La prova preselettiva è stata eliminata, sulla scia del Decreto Brunetta 1° aprile 2021. Concorso ordinario infanzia primaria e secondaria, eliminata la prova preselettiva. Ma le iscrizioni sono ormai chiuse
La prova preselettiva si basava su
- capacita’ logiche (20 domande)
- comprensione del testo (20 domande);
- conoscenza della normativa scolastica (10 domande);
per infanzia e primaria
- capacità logiche
- comprensione del testo
- conoscenza della normativa scolastica
- conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2
per secondaria di I e II grado.
Il bando del 2020 prevedeva poi due prove scritte
- una prova a risposta aperta per valutare il grado delle conoscenze e delle competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa.
- una seconda prova, sempre a risposta aperta, con due quesiti (fondamentalmente il programma dei 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche)
1. il primo è volto all’accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche,
2. il secondo è volto all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.
E infine una prova orale relativa alla progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC e, per la scuola primaria l’accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La nuova procedura delineata dal Decreto Sostegni bis prevede
- una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e
competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale
partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.
N.B. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;
- prova orale;
- valutazione dei titoli;
- formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di cui alle lettere a) b) e c), nel limite dei posti messi a concorso;
Saranno modificati i bandi e nominata una commissione
Con decreto del Ministero dell’istruzione – si legge nel Decreto Sostegni bis – sono apportate tutte le occorrenti modificazioni ai bandi di concorso derivanti da quanto sopra previsto, senza che ciò comporti la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze o la modifica dei requisiti di partecipazione.
Con decreto del Ministro dell’istruzione sono altresì disciplinate le modalità di redazione dei quesiti della prova scritta anche a titolo oneroso, la commissione nazionale incaricata di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, i programmi delle prove, i requisiti dei componenti delle commissioni cui spetta la valutazione della prova scritta e della prova orale, i titoli valutabili e il relativo punteggio.
Dunque, quasi tutto da rifare. Ma c’è tempo, i candidati attendono solo da un anno.
Informatica e inglese a quale livello?
Se è quasi scontato che il livello richiesto per l’inglese sarà almeno B2, cosa dire per informatica?