Concorso ordinario, altri errori nei quesiti posti a candidati. Anief avverte: l’amministrazione non si permetta di danneggiare chi ha già superato la prova orale

Si allunga la striscia di errori presenti nei quiz della prova scritta del concorso ordinario organizzato dal ministero dell’Istruzione per assumere 32.000 nuovi docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado, come previsto dal decreto n. 499/20 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 34 del 28 aprile 2020 e modificato più volte fino al Decreto Sostegni bis: a quelli di inizio estate, ammessi anche dall’amministrazione scolastica, si aggiungono adesso ulteriori errori presenti nella verifica scritta di tipo computer based con quesiti a risposta multipla.
Stavolta, riporta la stampa specializzata, le domande scorrette riguardano le classi di concorso A021 (Geografia) e A047 (Scienze matematiche applicate), entrambi riconosciuti dalle Commissioni nazionali della procedura concorsuale.
Marcello Pacifico, presidente Anief: “Siamo al festival dell’errore, senza che l’amministrazione che ha causato questo scempio si assuma una responsabilità. Noi non staremo a guardare: prima di tutto sarebbe inaccettabile che a seguito degli accertati errori vengano riconsiderate le prove già superate, anche l’orale, da parte dei partecipanti. Anche in questo caso, ci riserviamo sin da ora di agire caso per caso ove questo dovesse effettivamente riscontrarsi. Inoltre – conclude il presidente del giovane sindacato – tuteleremo tutti coloro che dovessero subire contraccolpi negativi dalla rivelazione di ulteriori errori nei quesiti posti”.
GLI ULTIMI DUE ERRORI
A021 Geografia: il quesito n. 31 contiene come risposta corretta quanto indicato alla lettera d) e non ciò che è presente nella lettera a). Alla luce di questo, sono stati assegnati due punti a coloro che hanno risposto correttamente alla domanda, selezionando l’opzione di risposta caricata in piattaforma alla lettera d) e tolti due punti a chi aveva indicato d).
Il quesito n. 31
La prima scuola di pensiero geografico che fa dipendere l’organizzazione territoriale e produttiva di una determinata regione dalle relazioni e dai legami verticali tra natura e gruppi umani presenti nella regione stessa è:
[a] il Possibilismo, l’Ecologismo umanista e lo Storicismo di matrice culturale francese
[b] il Funzionalismo, lo Strutturalismo e l’analisi spaziale di matrice culturale europea e nordamericana
[c] la New Cultural Geography di matrice culturale anglosassone
[d] il Determinismo e l’Ambientalismo di matrice culturale tedesca
Classe di concorso A047 Scienze matematiche applicate: il quesito n. 5 è privo di risposte esatte. A tutti i partecipanti alla prova sono stati assegnati due punti per quella specifica domanda posta.
Quesito n. 5
Qual è il valore attuale in euro di un deposito di 10000 euro, effettuati alla fine di ogni anno, al tasso annuo di interesse semplice del 7% al termine di un periodo di 5 anni?
[a] 10000 x (1,07)5
[b] 10000 : (1,07)5
[c] 10000 x 5,35
[d] (10000 x 1,07)5