Concorso ordinario 2020, prova scritta: docente escluso dopo ricorrezione quesiti. TAR gli dà ragione: una sola dev’essere la risposta esatta

WhatsApp
Telegram

Va ammesso alla prova orale il candidato al concorso ordinario che, alla prova scritta, ha fornito risposte considerate corrette nei quiz a risposta multipla e, in particolare, alla luce della formulazione inesatta del quesito, sussiste una pluralità di risposte che possono essere considerate corrette. Lo ha affermato il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione III Bis), nella Sentenza n. 2950 depositata il 13 febbraio 2024.

L’ammissione alla prova orale e la successiva decurtazione del punteggio

Un candidato, nell’aprile 2022, partecipava alla prova scritta del concorso ordinario bandito con DD n. 449/2020 per la classe di concorso A042 – Scienze e tecnologie meccaniche negli istituti di istruzione di II grado, al cui esito veniva ammesso alla prova orale, avendo riportato un punteggio superiore alla sufficienza, pari a 72 punti su 100.

Accedendo alla piattaforma concorsi in relazione alla propria posizione, constatava che l’esito della prova scritta ivi riportato non corrispondeva al punteggio di 72 che gli era stato assegnato il giorno della prova scritta, bensì era stato decurtato a 68. Con una nota infatti, il Ministero dell’Istruzione, avendo individuato degli errori in alcuni quesiti relativi alla prova scritta per la classe di concorso A042, ha rideterminato i punteggi dei candidati, a seguito della quale l’uomo è risultato escluso dalla partecipazione alla prova orale.

Le doglianze al Tar

L’aspirante si rivolge al Tar lamentando l’erroneità e l’ambiguità di alcuni quesiti, stante l’erroneità delle alternative di risposta fornite in relazione agli stessi, ovvero la presenza di più risposte corrette.

La giurisprudenza sui quiz a risposta multipla

L’orientamento in materia di procedure selettive basate su quiz a risposta multipla, afferma che la discrezionalità dell’Amministrazione nell’individuazione delle domande da sottoporre ai candidati è sindacabile dal Tar solo nei limiti esterni di manifesta illogicità e irragionevolezza o dell’inosservanza del limite oggettivo del programma e delle materie previste per lo specifico concorso (T.A.R. Campania Napoli, n. 5002/21), mentre, quanto alle risposte individuate per le singole domande, l’ambito di discrezionalità si riduce nel senso che una sola dev’essere la risposta esatta (Consiglio di Stato, n. 5820/20): infatti, “risulta imprescindibile che l’opzione, da considerarsi valida per ciascun quesito, sia l’unica effettivamente e incontrovertibilmente corretta sul piano scientifico, costituendo tale elemento un preciso obbligo dell’Amministrazione” (Cons. Stato, n. 4862/12).

Le perizie di parte che evidenziano l’ambiguità dei quesiti

Il Tar ha rilevato come a fronte delle perizie prodotte dalla parte e delle tesi ivi sostenute circa la correttezza delle risposte fornite dal ricorrente, e ritenute corrette, originariamente, nel corso della procedura concorsuale, l’Amministrazione non ha prodotto elementi tali da confutare o almeno contestare le tesi sostenute. Le ricostruzioni scientifiche offerte dagli esperti (professori universitari nelle materie del concorso) nei pareri prodotti in giudizio presentano profili di qualificata attendibilità e evidenziano l’ambiguità da un lato del quesito, nonché l’esistenza, alla luce della formulazione inesatta del quesito, di una pluralità di risposte che possono essere considerate corrette, tra cui quelle fornite da ricorrente.

L’Amministrazione deve somministrare la prova orale

Le censure prospettate dal ricorrente in relazione ai quesiti contestati sono risultate fondate e, per l’effetto, il ricorso è stato accolto, con conseguente annullamento degli atti impugnati. Il Tar ha rimesso all’Amministrazione l’adozione dei provvedimenti conseguenti in ordine al superamento della prova scritta da parte del candidato.

Ecco le classi di concorso per le quali sono stati riconosciuti errori nella prova scritta

Concorso ordinario secondaria 2020, tutti gli errori finora riconosciuti dal Ministero

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia