Concorso ‘Obiettivi sul lavoro’, iscrizioni prorogate al 28 febbraio

WhatsApp
Telegram

Comunicato Arci – E’ stato prorogato al 28 febbraio il termine per iscriversi a Obiettivi sul lavoro, lo storico concorso cinematografico e audiovisivo promosso da Ucca (Unione dei Circoli Cinematografici Arci) insieme ad Arci, con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiBACT.

Il concorso si propone di selezionare e diffondere film e opere audiovisive che affrontino i vari aspetti legati al tema del lavoro. Tema di questa edizione la sharing economy, dal fenomeno dei co-working ai fablab, in un momento in cui la creatività sta diventando una capacità con un ruolo fondamentale nella produzione di servizi, così come le forme collaborative e di condivisione di pratiche e saperi. Con questa edizione si vogliono quindi indagare le trasformazioni del lavoro in questi ambiti, provando a mettere in evidenza opportunità e pericoli per la qualità della vita delle persone.

La partecipazione al concorso è gratuita. Le domande vanno inviate a [email protected] o per posta a Ucca, via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma.

Possono partecipare film di fiction, animazione e documentari di durata massima di 60 minuti e videoclip della durata massima di 3 minuti, realizzati a partire dall’anno 2016 su qualsiasi supporto analogico e digitale, in lingua italiana (o in versione con sottotitoli italiani).

Per la prima volta il concorso sarà ospitato integralmente su una piattaforma web, che consentirà la visione in streaming del lavori selezionati e la possibilità per il pubblico di esprimere il proprio voto.

Oltre al Premio del Pubblico, sono previsti due riconoscimenti assegnati da una giuria di professionisti del cinema e da Smart.it, l’impresa sociale che tutela i professionisti del lavoro culturale e creativo.
Dei film selezionati sarà preparato un catalogo cartaceo e digitale, scaricabile in un’apposita sezione del sito, verrà prodotto un dvd e saranno stampati materiali promozionali.

I film selezionati e premiati saranno proiettati in tutt’Italia coinvolgendo circoli Ucca, sedi sindacali e di altre organizzazioni partner.

Il progetto è ideato e coordinato da UCCA, con il sostegno di NIdiL-CGIL, l’adesione di Millepiani (una interessante esperienza di co-working) e il patrocinio di ANAC e di RENA – rete di giovani operatori ed imprenditori legati all’innovazione sociale e culturale. Main sponsor dell’intera iniziativa sarà Poste Italiane.

Per scaricare il bando e per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web: http://www.uccaarci.it/obiettivi-sul-lavoro/

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?