Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Concorso Navigator, salta assunzione in Campania: quali possibilità per i candidati che hanno scelto questa regione

WhatsApp
Telegram

La Regione Campania ha detto no al precariato dei Navigator assunti tramite concorso: chi aveva presentato domanda può cambiare provincia?

Assurdo: avevo presentato domanda per il concorso Navigator scegliendo Napoli come provincia. Ora leggo che la Regione Campania non ha approvato le assunzioni tramite bando Anpal ma nel frattempo l’8 maggio sono scaduti i termini. Quindi tutti noi che abbiamo scelto Napoli o altre province campane siamo tagliati fuori dal Concorso Navigator? Dovrebbero quantomeno darci la possibilità di cambiare provincia di preferenza. A me anche se per due anni questa posizione interessava“.

Ci stanno arrivando molte richieste di questo tipo a seguito della decisione della regione Campania  di non procedere all’assunzione dei navigator presso i centri per l’impiego tramite concorso Anpal.

“Navigator? No al nuovo precariato. Stabilizzare i dipendenti a tempo determinato dell’Anpal. E utilizzare quelle risorse per incrementare il reddito di cittadinanza”.

Con questo post pubblicato dal Presidente il 15 Maggio, la Regione Campania ha reso nota la mancata adesione alla Convenzione Anpal per individuare le nuove figure professionali mirate all’attuazione delle misure del Reddito di Cittadinanza. La vexata quaestio è quindi relativa alle condizioni contrattuali (l’incarico di collaborazione dei Navigator ha infatti durata di due anni, fino al 30 Aprile 2021, per un compenso lordo annuo di 27.338,76 e 300 euro lordi mensili a titolo di rimborso forfettario di spese relative a viaggio, vitto e alloggio).

Nessun navigator assunto tramite concorso a Napoli e altre province della Campania?

La questione non è marginale visto che in Campania erano state registrate 13.001 candidature al concorso navigator (su un totale di 78.788 totali in Italia).  I posti “promessi” nei 46 centri per l’impiego delle province campane erano 471.

Napoli è stata la seconda città per numero di candidature ricevute: 6.812 per 274 posizioni previste.

Trattandosi di concorso su base provinciale, al candidato veniva chiesto di specificare la città per cui intendeva concorrere. C’è tensione tra Regione Campania e governo. Nel frattempo sui social è un tam tam di post preoccupati. Al momento consigliamo di attendere comunicazioni ufficiali da parte dell’esecutivo e dell’Anpal. Se non sarà trovato a brevissimo un accordo, probabilmente si renderà necessario mettere i candidati che avevano scelto queste province nella condizione di cambiare preferenza in modo da non escluderli dall’elenco ammessi.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione