Concorso materie STEM, dove si svolgeranno prova scritta e orale [indicazioni BOZZA]

Concorso ordinario per le discipline scientifiche STEM quasi ai nastri di partenza. Il Ministero ha illustrato la bozza del bando contenente le modifiche al bando originario n. 499 del 21 aprile 2020 e che probabilmente sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 giugno, con previsione di svolgere la prova scritta dalla prima settimana di luglio. Un concorso smart, con solo prova scritta e orale, e senza valutazione dei titoli. Da settembre – ottobre in cattedra 6.129 insegnanti di ruolo delle classi di concorso A020, A026, A027, A028, A041.
Il numero dei posti
Dove si svolgeranno le prove
La prova scritta computer-based, si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali e consiste nella somministrazione di 50 quesiti
Rimane valido in ogni caso l’art. 2 comma 2 del DD 3 giugno 2020 e l’Allegato 2, in cui sono individuati gli Uffici Scolastici che si occupano delle classi di concorso con un numero esiguo di partecipanti e per le quali si rende necessaria l’aggregazione territoriale delle procedure.
Allegato 2 Aggregazioni territoriali – dove si svolge la prova
Corso di preparazione al concorso ordinario materie scientifiche STEM
Chi può partecipare
Possono partecipare i candidati che hanno presentato domanda, entro il 31 luglio 2020, per il concorso ordinario secondaria I e II grado di cui al DD. n. 201 del 20 aprile 2020 per la classe di concorso in oggetto. Stesso concorso, ma con svolgimento snello per effetto del decreto Brunetta del 1° aprile 2021 che permette di eliminare la preselettiva e portare in cattedra i docenti già a settembre 2021.
Come si svolgono le prove
La prova scritta, unica, computer-based:
● Si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione
● È composta di 50 quesiti, 40 dei quali vertenti sui programmi previsti per la singola classe di concorso, 5 sulle competenze digitali e 5 sulle competenze della lingua inglese. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.
● Per la classe di concorso A027-Matematica e fisica i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti di fisica.
● Per la classe di concorso A028 Matematica e scienze, i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti nell’ambito delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali.
● Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta;
● L’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.
● Ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
● La valutazione della prova è effettuata assegnando 2 punti a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate.
● La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
Prova orale
I candidati che hanno superato la prova scritta sono ammessi a sostenere la prova orale.
· Ha una durata massima complessiva di 45 minuti.
· Consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.
· La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
· Per la valutazione della prova orale la commissione ha a disposizione un massimo di 100 punti.
· La prova orale è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100.
· Superano la prova orale i candidati che conseguono un punteggio complessivo minimo di 70 punti su 100.
Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi, vale come abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.
Non è prevista per questa procedura la valutazione dei titoli.