Concorso insegnanti religione cattolica, 6.428 posti: due procedure (ordinario e straordinario). Pubblicato DPCM

WhatsApp
Telegram

Il 22 febbraio 2024 è stato emanato un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che autorizza il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad avviare le procedure concorsuali per la copertura di 6.428 posti di insegnante di religione cattolica.

DPCM

Sostituito il precedente decreto del 2021

L’autorizzazione sostituisce integralmente quella del 20 luglio 2021, che prevedeva la copertura di 5.116 posti per gli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.

Cosa significa

Con questo nuovo decreto, il numero di posti disponibili per l’insegnamento della religione cattolica è stato aumentato di 1.312 unità.

Cosa succede ora

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito dovrà ora emanare i bandi di concorso, che specificheranno i requisiti per la partecipazione, le modalità di svolgimento delle prove e le date di scadenza per la presentazione delle domande.

Due procedure: posti, 70% per lo straordinario e 30% per l’ordinario

Il concorso si divide in due procedure distinte: una ordinaria e una straordinaria. La distinzione deriva dal decreto PA bis, che ha stabilito le regole per le assunzioni. Il 70% dei posti sarà riservato alla procedura straordinaria, mentre il restante 30% sarà assegnato tramite concorso ordinario.

La proposta del Ministero prevede una prova orale didattico-metodologica senza punteggio minimo di superamento. La votazione, sommata ai titoli culturali e professionali, determinerà la posizione finale in graduatoria. La durata massima della prova orale è fissata a 30 minuti, e l’estrazione della traccia avverrà 24 ore prima dell’esame.

Ricordiamo che a dicembre 2020 è stata siglata un’intesa fondamentale tra il Ministero dell’Istruzione e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI), delineando le basi per il nuovo concorso. Tale accordo segue quanto previsto dall’articolo 1-bis della legge 159/19. Il requisito principale per accedere al concorso è il possesso della certificazione dell’idoneità diocesana, come specificato nell’articolo 3, comma 4, della legge 18 luglio 2003, n. 186. Questa certificazione deve essere rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente entro novanta giorni dalla presentazione della domanda di concorso.

Importante è anche la clausola che riguarda i posti disponibili per il personale docente di religione cattolica in possesso del riconoscimento di idoneità diocesano. I candidati devono aver svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, secondo quanto stabilito dall’articolo 1-bis, comma 2, del decreto-legge n. 126 del 2019.

Preparati al concorso con il nostro corso di formazione

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri