Concorso infanzia/primaria, graduatorie istituto e mobilità. Consulenza laurea SFP

Concorso ordinario infanzia e primaria, inserimento nelle graduatorie di Istituto, assunzione in ruolo: cosa può fare laureata in SFP. Info su mobilità da sostegno a posto comune
Quesito
Una nostra lettrice, laureata in SFP e in attesa di intraprendere il percorso di specializzazione, ci chiede quanto segue:
1. Per passare di ruolo dovrò affrontare il concorso ordinario gareggiando per comune e sostegno? Oppure, una volta specializzata, esiste la possibilità di ottenere il ruolo attraverso GAE, altra graduatoria o altra “via” di cui non sono a conoscenza?
2. Attualmente lavoro tramite MAD, quando potrò inserirmi in graduatoria di istituto?
3. Inoltre, è vero che, in seguito a 5 anni sul posto di sostegno, è possibile passare a posto comune, possedendo entrambe le abilitazioni?
Risposta ai quesiti
1. Assunzione in ruolo
Per rispondere al quesito numero uno, ricordiamo innanzitutto che la nostra lettrice potrà partecipare al concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria solo per posti comuni, considerato che non è ancora specializzata e non sta frequentando il IV ciclo di TFA sostegno. Il decreto scuola, infatti, ha previsto la partecipazione con riserva per gli specializzandi che conseguiranno il titolo entro il 15 luglio 2020.
La nostra lettrice, qualora accederà al corso, non si specializzerà sicuramente entro la suddetta data.
Per essere assunta in ruolo, quindi, parteciperà al concorso ordinario per posti comuni, essendo laureata in SFP. Una volta assunta in ruolo, se avrà conseguito il titolo di specializzazione, potrà chiedere trasferimento su tale tipologia di posto.
Quanto all’assunzione tramite GaE, non riguarda la nostra lettrice, essendo le graduatoria ad esaurimento chiuse, per cui non sono previsti nuovi inserimenti. Non è nemmeno prevista l’assunzione in ruolo dalle graduatorie di istituto.
Corso preparazione orizzonte scuola concorso infanzia e primaria
2. Graduatorie di Istituto
Le graduatorie di istituto si aggiorneranno nel corso del corrente anno scolastico per il triennio 2020/21, 2021/22, 2022/23. Considerato che il decreto scuola le ha trasformato in provinciali, quindi saranno utilizzate per gli incarichi al 30 giugno e al 31 agosto, una volta esaurite le GaE (o perché senza aspiranti o perché quelli presenti sono stati tutti convocati), l’aggiornamento potrebbe avvenire prima rispetto allo scorso triennio (avvenuto a giugno).
La nostra lettrice potrà inserirsi nella seconda fascia delle graduatorie di istituto scuola dell’infanzia e/o primaria posto comune. Inserirà il titolo di sostegno, qualora lo conseguirà nel corso del triennio di vigenza delle graduatorie, grazie alla finestra annuale di riapertura di ottobre delle stesse graduatorie. In tal caso si inserirà in un elenco aggiuntivo e all’altro aggiornamento ancora si inserirà per il sostegno a pieno titolo.
3. Mobilità
Il terzo quesito posto dalla lettrice riguarda la mobilità, quindi i docenti già di ruolo.
Il CCNI sulla mobilità prevede che il docente titolare su posto di sostegno può chiedere trasferimento su posto comune dopo 5 anni. Si tratta di un problema che al momento non riguarda la nostra lettrice.