Concorso infanzia e primaria, punteggio aggiuntivo titolo d’accesso: a chi spetta

La tabella titoli del concorso per la scuola dell’infanzia e primaria prevede un punteggio aggiuntivo, relativamente al titolo d’accesso, per i laureati in Scienze della Formazione Primaria e gli specializzati su sostegno tramite procedure selettive.
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria
Titoli d’accesso
Per i posti comuni possono partecipare i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- abilitazione all’insegnamento conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per i posti di sostegno, possono partecipare i candidati che siano in possesso del diploma di specializzazione sul sostegno, oltre che dei titoli sopra riportati.
Sono ammessi con riserva i candidati che hanno conseguito all’estero i titoli di accesso per i posti comuni e che abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento.
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria
Titolo d’accesso: punteggio aggiuntivo posti comuni
Il punto A.1.2 della tabella di valutazione dei titoli prevede:
In aggiunta al punteggio di cui al punto A. 1.1, l’abilitazione specifica conseguita attraverso la laurea in Scienze della Formazione primaria ovvero attraverso altra laurea magistrale conseguita all’estero, riconosciuta dal Ministero, dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, come modificato dal decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante attuazione della direttiva 2013/55/UE e dell’articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni, comporta l’attribuzione di ulteriori Punti 7,5
Il punteggio aggiuntivo di 7,5 punti, dunque, va attribuito ai candidati laureati in Scienze della Formazione Primaria, in aggiunta al punteggio già attribuito alla medesima come titolo d’accesso. Qui per la valutazione del titolo d’accesso.
In sostanza, i succitati laureati avranno il punteggio per la laurea, in qualità di titolo d’accesso, più i 7,5 punti aggiuntivi.
Evidenziamo che, nel caso di abilitazioni conseguite per infanzia e primaria con un unico percorso, il punteggio va attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali, se si partecipa per entrambe.
Titolo d’accesso: punteggio aggiuntivo posti sostegno
Il punto A.2.2 della tabella di valutazione dei titoli prevede:
In aggiunta al punteggio di cui al punto A.2.1, la specializzazione specifica conseguita attraverso la frequenza di percorsi di specializzazione cui si è avuto accesso tramite procedure selettive pubbliche per titoli ed esami, anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, come modificato dal decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante attuazione della direttiva 2013 A55/UE e dell’articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni, comporta l’attribuzione di ulteriori Punti 5
Il punteggio aggiuntivo di 5 punti, dunque, va attribuito ai candidati che si sono specializzati, frequentando percorsi cui si è avuto accesso tramite procedure selettive pubbliche per titoli ed esami.
Sottolineiamo che, nel caso di specializzazioni conseguite attraverso un unico percorso per più gradi di istruzione, il punteggio aggiuntivo è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali.
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria