Concorso infanzia e primaria, preselettiva si svolge se domande superano di quattro volte il numero dei posti

Concorso ordinario infanzia e primaria: il bando è atteso a breve, si comincia a studiare per le prove. L’incognita della prova preselettiva.
Sarà il bando a prevedere l’eventuale svolgimento della prova preselettiva, come leggiamo nell’articolo 3, comma 6, del DM 327/2019:
I bandi di cui all’art. 11 possono prevedere lo svolgimento di un test di preselezione che precede le prove di cui al comma 4, qualora a livello regionale e per ciascuna distinta procedura, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso.
Se la preselettiva ci sarà o meno si potrà dunque sapere solo dopo i termini di scadenza per la presentazione delle domande qualora, a livello regionale e per ciascuna procedura (infanzia, primaria, infanzia sostegno e primaria sostegno) il numero dei partecipanti sia superiore a quattro volte il numero dei posti banditi.
Potrebbe quindi accadere che la preselettiva ci sia per il concorso sui posti comuni e non per il sostegno, o viceversa.
La prova è:
- unica su tutto il territorio nazionale;
- computer based;
- volta all’accertamento di:
– capacita’ logiche
– comprensione del testo;
– conoscenza della normativa scolastica.
L’articolazione della prova, le modalità di somministrazione e di svolgimento, il numero di sessioni e il relativo calendario, il numero di quesiti, la durata e l’eventuale pubblicazione dei quesiti prima della medesima saranno disciplinati dal bando di concorso.
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria
La prova sarà superata da un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura.
Sono inoltre ammessi alla prova scritta i candidati che conseguiranno il medesimo voto dell’ultimo degli ammessi.
Non svolgeranno, invece, la prova preselettiva, per cui saranno direttamente ammessi allo scritto, i candidati disabili con invalidità pari almeno all’80%, ai sensi dell’articolo 20, comma 2-bis, della legge 104/92.
La valutazione è effettuata assegnando:
- 1 punto a ciascuna risposta esatta;
- 0 (zero) punti alle risposte non date o errate.
La valutazione non concorre a formare il punteggio utile ai fini della formulazione della graduatoria finale.
REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO
Concorso infanzia e primaria: requisiti, posti, prove. Tutte le info