Concorso infanzia e primaria: non servono né i 24 CFU, né i 36 mesi

WhatsApp
Telegram

Concorso ordinario infanzia e primaria: a breve il Miur pubblicherà il bando con l’indicazione del numero di posti per regione e le date di scadenza per la presentazione della domanda. 

Requisiti di accesso

Posti comuni

  • laurea in Scienze della formazione primaria
  • diploma magistrale  con  valore  di  abilitazione  e  diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli  istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero  e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente,  conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
  • analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal miur

Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito  ai  sensi  della  normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Sono  ammessi  con  riserva  coloro  che,   avendo   conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di  cui al comma 2,  abbiano  comunque  presentato  la  relativa  domanda  di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici

N. B. Non sono richiesti i 24 CFU in discipline  antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (richiesti solo ai laureati per l’accesso al concorso della secondaria), nè requisiti di servizio di insegnamento.

Il concorso è aperto a tutti coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso.

Possono partecipare anche i docenti di ruolo.

Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria

Concorso infanzia e primaria. Miur: decreto, programmi, tabella titoli, formazione commissioni

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione