Concorso infanzia e primaria: inoltro, convalida domanda e controlli USR

La domanda di partecipazione al concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria, riservato ai diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/02 e ai laureati in SFP con due anni di servizio specifico, negli ultimi otto, nella scuola statale, si può presentare sino al 12 dicembre p.v.
Diversi nostri lettori ci chiedono come mai, dopo l’inoltro, lo stato della domanda sia “domanda inoltrata per convalida“.
Chiariamo il dubbio rifacendoci a quanto indicato dal Miur in una delle 13 faq pubblicate.
Stato della domanda
Premettiamo che, nel momento in cui si inoltra l’istanza, la stessa può trovarsi in uno dei seguenti stati: “domanda inoltrata“; “domanda inoltrata per convalida“. Vediamo perché.
Domanda inoltrata
Dopo l’invio, la domanda si troverà nello stato “inoltrata“, nel caso in cui le dichiarazioni effettuate dal candidato (titoli di abilitazione/ specializzazione/ servizio) coincidono con i dati dello stesso già acquisiti dal sistema informativo e presenti nella banca dati del Miur (validazione tecnica della domanda, suscettibile di controllo successivo da parte dell’USR responsabile della procedura).
Domanda inoltrata per convalida
Dopo l’invio, la domanda si troverà nello stato “inoltrata per convalida”, nel caso in cui le dichiarazioni del candidato (titoli di abilitazione / specializzazione/ servizio) non siano note al sistema informativo del Miur, per cui non c’è la succitata corrispondenza ‘tecnica’ tra quanto dichiarato dal candidato e i dati presenti a sistema. Sarà l’USR competente a convalidare la domanda.
Di seguito gli altri casi in cui è necessaria la verifica e convalida da parte dell’USR responsabile:
– candidati per il posto di sostegno che conseguano la specializzazione entro il primo dicembre 2018 (candidati inclusi con riserva);
– candidati per posto comune o di sostegno i cui titoli di accesso non risultano, in tutto o in parte, già acquisiti al sistema informativo e ai quali il sistema abbia chiesto di auto-certificarne il possesso tramite la compilazione di sezioni dedicate sul modello di istanza presente su POLIS;
– candidati per posto comune o di sostegno che siano in attesa del documento di riconoscimento del titolo conseguito all’estero e per il quale, entro la data termine per l’inoltro della domanda, abbiano prodotto domanda alla Direzione Generale Ordinamenti Scolastici (candidati inclusi con riserva).
Controlli USR
Quanto detto sopra, non impedisce all’USR di procedere comunque al controllo e alla verifica del contenuto della domanda prodotta dal candidato.
L’articolo 3, comma 4, del bando, infatti, così dispone:
I candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’USR dispone l’esclusione dei candidati in qualsiasi momento della procedura concorsuale.