Concorso infanzia e primaria PNRR2, ecco il VOTO minimo per la prova orale: da 70 a 98 [COMPLETO]

Avviata la comunicazione del voto minimo utile per l’accesso alla prova orale del concorso infanzia e primaria DDG n. 3060/2024. Gli USR pubblicano l’esito sul proprio sito.
Chi è ammesso alla prova orale
“Alla prova orale è ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi”.
Il Ministero ha fornito indicazioni con nota del 27 febbraio.
Voto minimo per accedere alla prova orale
Sono stati ammessi a sostenere le prove orali i candidati che hanno raggiunto la soglia di punteggio indicata (N.B. Le comunicazioni degli USR riportano “si comunica che sono ammessi a sostenere le prove orali i candidati che hanno raggiunto la soglia di punteggio indicata nel seguente prospetto” senza riferimento a eventuali prove suppletive che potrebbero modificare tale punteggio. Non sappiamo infatti se sono previste)
EEEE
Abruzzo 90
Basilicata 78
Calabria 90
Emilia Romagna 86
Friuli Venezia Giulia 70
Lazio 84
Liguria 70
Lombardia 70
Marche 90
Molise 92
Piemonte 90
Puglia 84
Sardegna 86
Toscana 82
Umbria 90
Veneto 70
ADEE
Abruzzo 92
Calabria voto minimo 94
Campania 98
Basilicata voto minimo 84
Emilia Romagna 70
Friuli Venezia Giulia 70
Lazio 86
Liguria 74
Lombardia 70
Marche 92
Piemonte 72
Puglia 88
Sicilia voto minimo 92
Toscana 70
Umbria 94
Veneto 70
AAAA
Abruzzo 84
Basilicata 86
Calabria 90
Emilia Romagna 90
Lazio 92
Liguria 84
Lombardia 82
Marche 94
Molise 86
Piemonte 90
Puglia 86
Sardegna 92
Toscana 84
Umbria 90
ADAA
Abruzzo 90
Calabria 90
Basilicata 86
Emilia Romagna 72
Lazio 82
Liguria 74
Lombardia 70
Marche 92
Piemonte 72
Puglia 90
Sicilia 90
Toscana 84
Umbria 90
Veneto 86
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Il Ministero ha diffuso i dati a livello nazionale
Prova orale
I candidati riceveranno convocazione a mezzo di posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, del voto conseguito nella prova scritta, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova orale almeno quindici giorni prima dello svolgimento della medesima.
La prova orale avrà una durata massima di 30 minuti per infanzia e primaria e valuterà l’acquisizione di competenze disciplinari, didattiche e linguistiche.
Le competenze disciplinari e didattiche saranno valutate anche in base allo svolgimento di una lezione simulata volta ad accertare le capacità di progettazione didattica con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, con particolare attenzione, per quanto riguarda i posti di sostegno, agli obiettivi di inclusione scolastica.
Durante la prova orale sarà, infine, valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Il punteggio minimo per superare la prova orale è pari a 70/100.
Vuoi prepararti con noi?
Prova orale concorso docenti Infanzia e Primaria: webinar di preparazione con UDA da scaricare
Lettera prova orale
Concorso docenti PNRR2: ecco le lettere estratte per la prova orale. AVVISI in aggiornamento
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)