Concorso infanzia e primaria, costituzione commissioni: elenchi e nomine USR

In attesa della pubblicazione del bando di concorso per la scuola dell’infanzia e primaria, vediamo come avverrà la costituzione delle commissioni giudicatrici, relativamente alle quali abbiamo già riferito sulle modalità di presentazione dell’istanza di partecipazione e delle cause di incompatibilità.
Concorso infanzia e primaria, commissioni: presentazione domande e cause di incompatibilità
Composizione commissioni
Le commissioni per posti comuni e di sostegno del concorso per la scuola dell’infanzia e primaria sono composte da un presidente e due docenti.
Il presidente di commissione può essere un professore universitario o un dirigente tecnico oppure un dirigente scolastico.
Qualora non sia possibile affidare ai componenti della commissione l’accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese, si procede alla nomina di membri aggregati, che devono essere docenti confermati in ruolo con almeno 5 anni di servizio, ivi compreso il preruolo, nella classe di concorso A-24 o A-25 per l’insegnamento della lingua inglese.
Integrazione commissioni
Nel caso in cui il numero dei concorrenti sia superiore alle 500 unità, la commissione è integrata, per ogni gruppo di 500 o frazione di 500, con altri tre componenti, oltre ai relativi membri aggregati e ai supplenti, individuati secondo le modalità di seguito riportate.
Costituzione commissioni
I Dirigenti preposti agli USR predispongono gli elenchi degli aspiranti, distinti tra presidenti e commissari e tra personale in servizio ovvero collocato a riposo.
Gli elenchi sono pubblicati sul sito internet del Miur e degli Uffici scolastici regionali.
La nomina delle commissioni spetta al dirigente preposto all’USR con apposito decreto. I decreti individuano anche i presidenti e i componenti supplenti. Per quanto riguarda i criteri di priorità nell’ambito delle nomine clicca qui
Oltre ai succitati criteri di priorità, in fase di nomina si deve tener conto della vicinanza della sede di servizio dell’aspirante o, in caso di quiescenza, della vicinanza della residenza alle sedi di correzione delle prove di esame ovvero di espletamento delle prove orali.
Anche i componenti aggregati per l’accertamento delle conoscenze delle lingue straniere sono nominati dal Dirigente preposto all’USR.
I presidenti e i componenti delle commissioni , inclusi i membri aggregati e i supplenti, sono individuati dal Dirigente preposto all’USR tra gli iscritti nell’elenco composto da coloro che, in possesso dei requisiti prescritti, presentino l’istanza di partecipazione.
Requisiti presidenti, componenti e membri aggregati
Ne abbiamo parlato in Concorso infanzia e primaria, commissioni: requisiti presidenti, componenti e membri aggregati
Decreti e allegati:
DM 329/2019 Requisiti commissari
DM 327/2019 Decreto, programmi, prove e griglie
DM 330/2019 Criteri formazione commissioni