Concorso infanzia e primaria, come viene valutata la prova orale: griglia di valutazione e punteggi

Pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione della prova orale del concorso infanzia e primaria, posti comuni e di sostegno. Le prove scritte sono state svolte fino al 21 dicembre. Chi ha superato la prova scritta accede all’orale in base al calendario stabilito dagli Uffici scolastici regionali.
Criteri di valutazione prova orale, posto comune Infanzia
Ambito 1 – max 60 punti – Competenza di progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica didattica e psico-pedagogica e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale; alla collocazione della progettazione rispetto al contesto; alla strutturazione logica, coerente e consapevole della proposta educativo-didattica e alla sua declinazione operativa; alla conoscenza dei campi di esperienza; all’osservazione, documentazione e valutazione.
Ambito 2 – max 15 punti – Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica.
Ambito 3 – max 15 punti – Competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Ambito 4 – max 10 punti – Qualità dell’esposizione nell’interlocuzione con la commissione, con riferimento alla padronanza linguistica sul piano grammaticale, sintattico e lessicale, all’ampiezza e alla ricchezza della competenza lessicale, anche riguardo alla terminologia scientifica pedagogico-didattica.
Criteri di valutazione prova orale, posto comune Primaria
Ambito 1 – max 40 punti – Competenza di progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica didattica e psico-pedagogica e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale; alla collocazione della progettazione rispetto al contesto; alla strutturazione logica, coerente e consapevole della proposta educativo-didattica e alla sua declinazione operativa; alla valutazione e verifica degli apprendimenti e dell’intervento didattico.
Ambito 2 – max 15 punti – Padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche, secondo quanto previsto dalla Indicazioni nazionali per il curricolo.
Ambito 3 – max 20 punti – Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica.
Ambito 4 – max 15 punti – Competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Ambito 5 – max 10 punti – Qualità dell’esposizione nell’interlocuzione con la commissione, con riferimento alla padronanza linguistica sul piano grammaticale, sintattico e lessicale, all’ampiezza e alla ricchezza della competenza lessicale, anche riguardo alla terminologia scientifica pedagogico-didattica.
Quadri di riferimento posto comune primaria
Criteri di valutazione prova orale, posto Infanzia sostegno
Ambito 1 – max 60 punti – Competenza di progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica in ambito normativo, di pedagogia e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale; alla collocazione della progettazione rispetto al contesto; alla strutturazione logica, coerente e consapevole della proposta educativo-didattica e alla sua declinazione operativa; alla conoscenza dei campi di esperienza; all’osservazione, documentazione e valutazione.
Ambito 2 – max 15 punti – Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica.
Ambito 3 – max 15 punti – Competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Ambito 4 – max 10 punti – Qualità dell’esposizione nell’interlocuzione con la commissione, con riferimento alla padronanza linguistica sul piano grammaticale, sintattico e lessicale, all’ampiezza e alla ricchezza della competenza lessicale, anche riguardo alla terminologia scientifica pedagogico-didattica.
Quadri di riferimento posto infanzia sostegno
Criteri di valutazione prova orale, posto di sostegno Primaria
Ambito 1 – max 40 punti – Competenza di progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica in ambito normativo, di pedagogia e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale; alla collocazione della progettazione rispetto al contesto; alla strutturazione logica, coerente e consapevole della proposta educativo-didattica e alla sua declinazione operativa; alla conoscenza dei traguardi di competenza secondo le Indicazioni nazionali; all’osservazione, documentazione e valutazione in ottica ICF.
Ambito 2 – max 15 punti – Conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale, al fine di promuovere apprendimenti curriculari e competenze trasversali.
Ambito 3 – max 20 punti – Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica.
Ambito 4 – max 15 punti – Competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Ambito 5 – max 10 punti – Qualità dell’esposizione nell’interlocuzione con la commissione, con riferimento alla padronanza linguistica sul piano grammaticale, sintattico e lessicale, all’ampiezza e alla ricchezza della competenza lessicale, anche riguardo alla terminologia scientifica pedagogico-didattica.
Quadro di riferimento per la valutazione della prova orale Scuola Primaria – posti di sostegno
Concorso infanzia e primaria, calendario prova orale: lettera estratta [IN AGGIORNAMENTO]