Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorso infanzia e primaria, chi supera le prove avrà 3 punti in GPS. Ma si punta al ruolo

WhatsApp
Telegram

Concorso infanzia e primaria di cui al DD n. 498 del 21 aprile 2020 come modificato dal Decreto n. 2215 del 18 novembre 2021: si stanno svolgendo in questi giorni le prove scritte e presto inizieranno anche le prove orali. SI punta alle graduatorie in tempo utile per le assunzioni dell’anno scolastico 2022/23.

Risultato della prova scritta è immediato

Il risultato della prova scritta è immediato, prima ancora di potersi alzare dalla postazione i candidati conoscono il punteggio realizzato e sanno se sono ammessi alla prova orale.

In ogni caso gli Uffici Scolastici pubblicano gli elenchi dei candidati che hanno superato la prova scritta oppure direttamente la convocazione per la prova orale.

Gli uffici Scolastici pubblicano altresì la lettera estratta da cui avrà inizio la calendarizzazione delle prove orali.

Ogni candidato potrà comunque visualizzare la prova scritta attraverso la pagina personale di Istanze online, secondo la tempistica che sarà comunicata a breve.

La prova orale

La prova orale, sia per posto comune che sostegno, accerta la preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A Tutte le info

Corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria – Edizione 2021/2022

La graduatoria di merito

La commissione giudicatrice, a seguito degli esiti della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli, procede alla compilazione delle graduatorie di merito regionali distinte per insegnamento e tipologia di posto. Il punteggio finale è espresso in duecentocinquantesimi (duecento max per prova scritta e orale, 50 max per i titoli).

Un concorso senza idonei

Il Decreto Sostegni bis ha cambiato la normativa relativa alle procedure concorsuali, rendendole più snelle per consentire l’assunzione in tempi ragionevoli ma anche eliminato la possibilità di prevedere “idonei” ossia liste di candidati che pur avendo superato le prove non si collocano nelle graduatorie di merito in base al numero di posti disponibili.

Una problematica che probabilmente non mancherà di farsi sentire anche per questa procedura concorsuale, qualora dovessero rimanere dei posti vuoti per rinuncia dei candidati inseriti nelle graduatorie di merito (l’esperienza ci insegna che esiste anche questa possibilità, nonostante la normativa la neghi).

Una nostra lettrice chiede

Mi piacerebbe sapere se chi vince il concorso, ma non rientra tra i ruoli avrà un punteggio aggiuntivo in GPS??

La  Tabella titoli di valutazione prima fascia GPS introdotta con OM n. 60/2020 prevede

“Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per lo specifico posto, per ciascun titolo punti 3”

Pertanto la risposta è affermativa, il superamento del concorso ordinario per lo stesso posto per cui ci inserisce o si aggiorna la graduatoria, dà diritto a 3 punti.

Naturalmente l’obiettivo è puntare a vincere il concorso rientrando nel numero dei posti a bando, quindi collocandosi nella graduatoria di merito.

Tesoretto di 12 punti per quando si avrà il ruolo

Ammonta a 12 punti invece il “tesoretto” che ciascun candidato che avrà superato il concorso ordinario potrà vantare una volta assunto a tempo indeterminato per le graduatorie interne di istituto o le procedure di mobilità. Concorso ordinario infanzia e primaria, chi supera le prove ma non ottiene il ruolo avrà un “tesoretto” di 12 punti

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Pubblicato il decreto. Oggi pomeriggio ne parliamo con i nostri esperti alle 16.30. Preparati con Eurosofia