Concorso infanzia e primaria, chi predispone prova preselettiva, scritta e orale. Sorteggio al colloquio

Il Miur ha pubblicato il decreto, che disciplina il concorso per la scuola dell’infanzia e primaria. Adesso si attende soltanto il bando per la presentazione delle istanze.
Vediamo in questa scheda chi predispone le prove, ricordando dapprima i titoli d’accesso al concorso e l’articolazione del medesimo.
Titoli d’accesso
Per i posti comuni possono partecipare i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- abilitazione all’insegnamento conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per i posti di sostegno, possono partecipare i candidati che siano in possesso del diploma di specializzazione sul sostegno, oltre che dei titoli sopra riportati.
Sono ammessi con riserva i candidati che hanno conseguito all’estero i titoli di accesso per i posti comuni e che abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento.
Prove
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
- eventuale prova pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a quattro volte il numero dei posti)
- prova scritta
- prova orale
- valutazione titoli
Predisposizione prova preselettiva
I quesiti dell’eventuale prova preselettiva sono predisposti dal Miur che, a tal fine, si avvale di un Comitato tecnico-scientifico. Quest’ultimo ha il compito di validare i quesiti.
Predisposizione prova scritta
Le tracce della prova scritta, sia per i posti comuni che di sostegno, sono predisposte a livello nazionale dal Ministero che, a tal fine, si avvale di un Comitato tecnico-scientifico nominato con decreto del Ministro.
Il Miur, inoltre, prima della somministrazione delle prove, pubblica la relativa griglia di valutazione, comune a livello nazionale per ciascuna procedura.
Predisposizione prova orale
Le tracce della prova orale sono predisposte da ciascuna commissione, secondo il programma indicato nell’Allegato A al decreto.
Le commissioni predispongono le tracce in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova. Ciascun candidato estrae la traccia della propria prova 24 ore prima dell’orario programmato per lo svolgimento della stessa.
Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.
Per la valutazione della prova orale, la commissione si avvale della griglia di valutazione di cui all’Allegato B al decreto.