Concorso “I giovani e le scienze” per orientare gli studenti delle scuole superiori alle materie scientifiche

In Italia servono competenze digitali, ma non si trovano. È l’allarme lanciato da Federmeccanica, la Federazione Sindacale dell’Industria Metalmeccanica Italiana.
Secondo l’ultima indagine sull’andamento del settore, quasi la metà delle imprese italiane ha difficoltà a reperire manodopera specializzata sul mercato del lavoro.
In generale il 48% del totale delle imprese non trova manodopera. Nello specifico di alcuni profili:
- l 42% delle imprese non riesce a reperire figure professionali con competenze tecnologiche e digitali avanzate
- l 45% non riesce a trovare personale con competenze tecniche di base
- l 13% non riesce a trovare figure professionali con altre caratteristiche specifiche
I dati sulla crescita della domanda di competenze digitali confermano le opportunità di lavoro nel settore. All’allarme Federmeccanica ha fatto seguire un vero e proprio manifesto per l’occupazione, che mira sulle aziende e sulle politiche formative. Si tratta del documento Più impresa!, articolato in 5 punti, tra i quali spicca l’istruzione e la formazione, dove Federmeccanica sollecita a non abbandonare ma anzi di incentivare l’alternanza scuola-lavoro. Gli altri 4 punti sono: più metalmeccanica, più innovazione, più flessibilità, più competitività.
Il manifesto di Federmeccanica riflette ovviamente gli interessi del settore. Resta tuttavia importante capire dove va il mercato del lavoro e quali competenze ricercano le imprese per offrire un orientamento scolastico e formativo più completo. Saranno poi studenti e studentesse a scegliere liberamente. Intanto si può far capire loro che le competenze tecniche, tecnologiche e digitali sono importanti per trovare lavoro.
Proprio per promuovere e valorizzare le competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani è pensata la manifestazione I giovani e le scienze di FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche.) Il concorso si rivolge a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di II grado che abbiano compiuto 14 anni entro il 1° settembre e che non abbiano superato i 21 al 30 settembre 2018.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 19 febbraio 2018. Potete approfondire i dettagli del concorso qui.