Concorso funzionari ed EQ (ex DSGA), prova scritta e orale: ecco come saranno e punteggi

Domande concorso funzionari ed EQ, ex DSGA, al via dal 16 dicembre al 15 gennaio. Le istanze si presentano su InPA o sulla Piattaforma ministeriale Concorsi e procedure selettive. Il concorso si articola in una prova scritta, un’orale e la valutazione dei titoli. Per accedere al concorso serve laurea specifica indicata all’allegato A del bando e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
I programmi concorsuali sono indicati all’allegato B.
Le commissioni giudicatrici dispongono di 150 punti:
- 60 per la prova scritta
- 60 per la prova orale
- 30 per la valutazione dei titoli di cui all’allegato C
Prova scritta
La prova scritta, computer based e unica per tutto il territorio nazionale, si svolge nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali.
La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti in 120 minuti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B.
I 60 quesiti sono somministrati, in modalità casuale per ciascun candidato, secondo la seguente ripartizione:
- Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea n. 5 quesiti;
- Diritto civile n. 4 quesiti;
- Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche n. 18 quesiti;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato n. 10 quesiti;
- Legislazione scolastica n. 8 quesiti;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 12 quesiti;
- Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione n. 3 quesiti.
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Quando e dove si svolge la prova scritta
La data e l’ora della prova sarà comunicato con avviso pubblicato sul sito InPA e sul sito del Ministero e degli USR.
L’elenco delle sedi delle prove scritte, individuate dall’USR, l’esatta ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti in ordine alfabetico e le ulteriori istruzioni operative, sono comunicate almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato su InPA, sul sito internet del Ministero e dell’USR competente.
Punteggio prova scritta
Alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 60 punti, così ripartiti:
a) 1 punto per ogni risposta esatta;
b) 0 punti per ogni risposta non data o errata.
Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.
Prova orale
La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:
- un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente.
Punteggio prova orale
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 60 punti, così ripartiti:
a) 48 punti per il colloquio sulle materie d’esame;
b) 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici;
c) 6 punti per la prova di lingua inglese.
La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.
I candidati che hanno superato la prova orale sono ammessi alla valutazione dei titoli.
Materie
Concorso DSGA, ecco le materie delle prove: dal diritto alla contabilità. SCARICA PROGRAMMI
Leggi anche
Concorso DSGA al via, domande dalle 12 del 16 dicembre al 15 gennaio. Requisiti e posti
Vuoi conseguire con noi la CIAD?
La certificazione informatica CIAD è requisito di accesso, conseguila con noi, con esame ACCREDIA