Concorso Filmare la storia, invio opere entro 31 marzo

Filmare la storia è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte nelle scuole di ogni ordine e grado o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali, università e videomaker.
Il concorso è nato nell’a.s. 2003/2004 e organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, il concorso ha l’obbiettivo di valorizzare come metodologia didattica l’utilizzo degli strumenti audiovisivi per elaborare e trasmettere la memoria del Novecento e della nostra contemporaneità.
A chi è rivolto
Il concorso prevede tre sezioni.
1. Sezione scuole
Sono ammesse al concorso le opere in video (documentari, opere di finzione, di animazione, docufilm, opere ispirate alle formule di comunicazione attraverso le immagini meno convenzionali in uso nel mondo giovanile) realizzate nelle scuole
dell’infanzia e primarie, nelle scuole secondarie di I e di II grado da singole classi, gruppi di classi o gruppi variamente composti di docenti e studenti nel corso degli ultimi tre anni scolastici (non antecedenti quindi all’a.s. 2018/2019), che non superino la durata di 30 minuti.
2. Sezione videomaker
Alla sezione videomaker ( under 35 e senior) possono partecipare filmmakers, studenti universitari individualmente o in gruppo, Istituti ed Enti culturali di qualunque regione italiana con opere realizzate entro il mese di marzo del 2020 o nel corso dei tre anni precedenti, che non superino la durata di 60 minuti.
3. Sezione “Il mondo da questo 2020”
È una sezione trasversale, rivolta alle scuole e ai videomaker, che Filmare la storia intende dedicare alle narrazioni audiovisive in tempo di isolamento e post-isolamento causato dall’emergenza sanitaria, con attenzione ai temi della scuola, della salute e del lavoro.
L’obbiettivo di questa nuova sezione è evidenziare il valore che queste opere possono rivestire oggi e in futuro per la lettura di questo periodo storico.
Alla migliore opera Film Commission Torino Piemonte offrirà un riconoscimento in denaro per valorizzare il ruolo che potrà svolgere per la ricerca e lo studio nel prossimo futuro.
Le opere non dovranno avere una durata superiore ai 30 minuti (scuole) o 60 minuti (videomaker).
Ogni opera dovrà essere inviata entro il 31 marzo 2022.
Formato e durata delle opere
Sono ammessi al concorso filmati riprodotti in formato Avi o Mpeg o inviati in allegato alla scheda d’iscrizione attraverso un link con film scaricabile, che non superino la durata di 30 minuti (60 minuti per le opere concorrenti nella sezione
“Videomakers”).
Le opere potranno inoltre essere inviate (farà fede il timbro postale) su supporto dvd, chiavetta Usb o scheda SD a: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, via del Carmine 13, 10122 Torino, tel. 011/4380111; oppure tramite applicativi che
consentano il trasferimento dei file (non superiori ai 4Gb) al seguente indirizzo email: [email protected].
La stessa opera potrà partecipare a una sola edizione del concorso.