Concorso “Enologico Istituti Agrari d’Italia”, domande partecipazione entro il 20 marzo. Premiazione al Vinitaly

Al via il “4° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia”, organizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con la collaborazione del Miur e del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia.
Il Concorso si propone di evidenziare le migliori produzioni vitivinicole, sensibilizzando le istituzioni scolastiche verso sempre maggiori livelli qualitativi, stimolando una più rispondente didattica e promuovendo la conoscenza della loro produzione enologica.
DESTINATARI
Il Concorso è rivolto agli Istituti Tecnici del Settore tecnologico, Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria e agli Istituti Professionali del Settore servizi, Indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale.
REQUISITI
Per la partecipazione gli Istituti devono aver prodotto direttamente, nell’ambito di un’unica e intera filiera o anche se non in possesso dell’intera filiera (es.: imbottigliamento, spumantizzazione, effettuati da terzi) i seguenti vini a:
- “Denominazione di origine controllata e garantita” (D.O.C.G.);
- “Denominazione di origine controllata” (D.O.C.);
- “Indicazione geografica tipica” (I.G.T.) e i vini “Spumanti di qualità” (V.S.Q.).
Le produzioni devono essere relative alle vendemmie 2017, 2016, 2015, 2014 e 2013.
TERMINI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le scuole interessate alla partecipazione devono inviare la domanda (secondo il modulo allegato), entro il 20 marzo 2018, al Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia (CREA-VE) presso le due sedi in Via P. Micca n. 35 – 14100 Asti – e in Via Cantina Sperimentale n. 1 – 00049 Velletri (RM).
Entro il 23 marzo, inoltre, vanno presentati i documenti (per ogni campione di vino) e i campioni di vino (franco di porto).
Per l’invio della domanda, dei documenti e dei campioni di vino gli istituti devono seguire le indicazioni del Regolamento.
PREMIAZIONE
La premiazione avverrà da parte della massima autorità del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, del Miur e del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), con apposito evento organizzato nell’ambito della manifestazione Vinitaly 2018.