Concorso educazione motoria, Sasso (Lega): “Una buona notizia dopo anni di tossicità digitale e analfabetismo psico-motorio”

WhatsApp
Telegram

Una battaglia iniziata nel 2021 quando ero Sottosegretario all’Istruzione, per portare gli insegnanti specializzati di educazione motoria alla scuola primaria e finalmente consentire ai bambini di trascorrere le due ore della materia, previste nel nostro ordinamento, con docenti adeguati e competenti.

Così in una nota il deputato della Lega, Rossano Sasso.

“Un impegno in cui la Lega ha sempre creduto e grazie al mio partito ebbi la forza necessaria, all’interno di quell’esecutivo di unità nazionale, per portare a casa il risultato. Impegno che oggi prosegue con il Ministro Valditara e con il bando appena pubblicato per reclutare 1740 unità. Solo qualche giorno fa il Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti aveva presentato al Senato il disegno di legge con cui si ripristinano a scuola i Giochi della Gioventù, oggi il bando per i docenti di educazione motoria: dopo anni di tossicità digitale e analfabetismo psico-motorio, due ottime notizie per gli studenti più piccoli”, conclude.

Leggi anche

Concorso educazione motoria scuola primaria, il bando: 1740 posti, 50 euro tassa di partecipazione. Domande fino al 6 settembre. Tutte le info [PDF]

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?