Concorso educazione motoria alla primaria, chi vince avrà il vincolo triennale di mobilità?” [VIDEO]

Dall’8 agosto partono le domande per partecipare al concorso di educazione motoria per la scuola primaria. In palio 1740 posti in totale.
Risulta evidente che i dubbi e le domande su tale argomento sono tanti.
Ne abbiamo parlato anche nel corso del Question time del 7 agosto in diretta su OS TV. Fra i vari quesiti è arrivata in diretta la seguente domanda: “Se si vince il concorso educazione motoria in una regione e si ottiene il ruolo si resta vincolati in quella regione?”
A rispondere Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica.
“Bisogna far riferimento alla normativa nazionale per i vincoli di mobilità”, spiega Cannas -.
“In generale – aggiunge – per i neoassunti dal 2023-2024 è previsto un vincolo trienale di permanenza nella scuola di titolarità“.
L’esperta ricorda che “ci sono delle deroghe per chi usufruisce della legge 104”. Tuttavia, il nuovo CCNL prevede “una deroga per chi ha figli al di sotto dei 12 anni di età“.
LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 34:19
TUTTE LE RISPOSTE
Vincolo triennale docenti
Ricordiamo che per i docenti assunti dall’anno scolastico 2023/24 si applicano i seguenti vincoli previsti dal decreto PA pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 aprile 2023
- permanenza nella scuola di assunzione (ove svolgono il periodo di prova), nel medesimo tipo di posto/classe di concorso, per tre anni, compreso l’anno di prova (pertanto, possono presentare domanda dopo i citati tre anni). Il vincolo non si applica nei casi di sovrannumero o esubero e ai docenti con grave disabilità ovvero che assistono un soggetto con grave disabilità, a condizione che la situazione di disabilità personale ovvero di assistenza a soggetto con grave disabilità si verifichi successivamente al termine di presentazione delle domande di partecipazione al relativo concorso;
- durante i tre anni di blocco, i neoassunti possono comunque presentare domanda di assegnazione provvisoria e/o utilizzazione nella provincia di titolarità. I predetti docenti, inoltre, possono accettare supplenze al 30/06 e al 31/08 per una classe di concorso o tipologia di posto diverse da quella di titolarità, per le quali abbiano titolo.
Nel nuovo contratto, come spiega Sonia Cannas, vengono introdotte due nuove deroghe, per genitori con figli fino a 12 anni e caregiver, che potranno presentare domanda di trasferimento interprovinciale.
Corsi
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.