Concorso ed. motoria scuola primaria, parte la prova orale. Convocati i candidati, rimangono già 69 posti vuoti

WhatsApp
Telegram

Prosegue con la prova orale il concorso per titoli ed esami abilitante, ai fini dell’accesso ai ruoli relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, per la copertura di 1740 posti.

Articolazione concorso

Il concorso si articola in:

  • prova scritta svolta lo scorso 15 dicembre. Ha superato la prova i candidati che hanno superato la prova con il punteggio minimo di 70/100
  • prova orale
  • valutazione titoli

Com’è andata la prova scritta

Secondo una prima proiezione riferita dal Comitato Italiano Scienze Motorie, su 22.586 candidati, soltanto il 7% pari a 1.492 candidati, sono stati ammessi alla Prova Orale.

Questo il quadro riassuntivo. Concorso ed. motoria primaria flop: solo 7% dei candidati ammessi alla prova orale

Adesso si passa alla prova orale.

La prova orale

Confermate le proiezioni:

ABRUZZO:  37 candidati per 33 posti

BASILICATA e CALABRIA: 70 candidati per rispettivamente 34 e 4 posti (nella convocazione non è indicata la regione)

CAMPANIA:  191 candidati posti a bando 175

EMILIA ROMAGNA: 130 candidati per 151 posti

FRIULI VENEZIA GIULIA: candidati convocati per la prova orale tramite mail individuale

LAZIO: 172 candidati per 183 posti

LIGURIA 25 candidati per 27 posti

MOLISE: 13 candidati per 2 posti

PIEMONTE  81 candidati per 116 posti a bando

SARDEGNA 25 candidati per 31 posti

SICILIA 129 candidati per 134 posti

TOSCANA 107 candidati per 101 posti

VENETO convocati prima parte 75 candidati – posti a bando 180

Dunque, anche se tutti coloro che svolgeranno la prova orale dovessero superarla, rimarranno comunque già 37 posti vuoti su 1.740 posti suddivisi nelle varie regioni.

Nelle prossime settimane anche gli altri USR comunicheranno le date delle prove orali.

Prova orale

Queste le caratteristiche della predetta prova:

  • è volta all’accertamento della preparazione del candidato, secondo quanto previsto dall’Allegato A al DM 80/2022, e valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti;
  • ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della L n. 104/92 e all’art. 3, comma 4-bis, del DL n. 80/2021;
  • consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali;
  • valuta inoltre la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, per cui la commissione interloquisce in merito con il candidato.

Predisposizione e sorteggio tracce

Le tracce delle prove:

  • sono predisposte da ciascuna commissione,  secondo i programmi di cui al summenzionato allegato A,  in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova medesima;
  • sono estratte da ciascun candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova;
  • estratte sono escluse successivi sorteggi.

Valutazione e superamento prova

La prova è valutata:

La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri