Concorso ed. motoria alla primaria: ecco le 50 domande della prova scritta: dal PTOF alle diartrosi, da Vimeo alla pressione del sangue
Concorso per docenti di ed. motoria alla scuola primaria: indetto con DDG n. 1330 del 4 agosto 2023, la prova scritta è stata svolta lo scorso 15 dicembre e le Commissioni stanno predisponendo il calendario per i candidati che l’hanno superato con un punteggio di almeno 70/100. Ecco le 50 domande proposte nella prova scritta.
Le domande sono state proposte dalla Commissione nazionale sulla base dell’allegato A al Decreto, che prevedeva
- dominio dei contenuti della disciplina di insegnamento
- conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
- conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali
- conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata
- competenze digitali
- conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto
- conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.
- conoscenza dei documenti europei in materia educativa
Le domande proposte hanno dunque spaziato in questi argomenti (+ le 5 domande in lingua inglese)
N.B. La risposta corretta è sempre la A
L’articolo 3 del DPR n. 275/1999 stabilisce che il Piano Triennale dell’Offerta Formativa:
[a] è approvato dal consiglio d’istituto
[b] è predisposto dal consiglio di istituto
[c] è approvato dal collegio dei docenti
[d] è predisposto dal dirigente scolastico
Fra le articolazioni mobili dette anche diartrosi, con quale termine si definisce il tipo di articolazione della spalla o gleno-omerale?
[a] Enartrosi
[b] Sinartrosi
[c] Anfiartrosi
[d] Trocleoartrosi
Quale delle seguenti applicazioni può essere utilizzata per condividere video tutorial sull’educazione motoria, dimostrazioni di attività ed esercizi?
[a] Vimeo
[b] SketchUp
[c] Tinkercad
[d] Google Maps
La pressione del sangue, in condizioni di riposo, in un bambino di 10 anni di età:
[a] è di circa 110/62 mmHg, quindi minore di quella di un giovane adulto sano
[b] è di circa 140/92 mmHg, quindi maggiore di quella di un giovane adulto sano
[c] è uguale a quella di un giovane adulto sano
[d] è in progressiva diminuzione per raggiungere i valori del giovane adulto sano con il completamento dello sviluppo puberale
Leggi tutte le domande
La prova orale
- ha una durata massima complessiva di 30 minuti
- consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali;
- valuta inoltre la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2
Leggi tutte le info sulla prova orale
Tanti candidati avranno presentato domanda anche per il concorso secondaria
Per tanti candidati il prossimo appuntamento potrebbe essere quello della prova scritta per un altro concorso, quello della scuola secondaria indetto con DDG n. 2575/2023 e le cui domande sono state presentate entro lo scorso 9 gennaio.
Vuoi preparati con noi?
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)