Concorso DSGA, si sbloccherà con il passaggio dei facenti funzione con tre anni di servizio all’Area dei Funzionari ed EQ

Un’altra importante novità è emersa dalla riunione che si è svolta ieri tra Sindacati firmatari del CCNL 2019-21 e il Ministero: lo sblocco del concorso DSGA conseguente al passaggio degli assistenti amministrativi alla nuova area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni.
L’art. 59 del CCNL con le norme di prima applicazione dispone:
Nel passaggio dall’Area degli Assistenti all’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni, nella valutazione dell’esperienza maturata nell’Area di provenienza costituisce prerequisito di partecipazione alla procedura di cui al presente articolo l’aver svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre anni interi.
Si tratta dei facenti funzione che annualmente coprono i tanti posti DSGA vacanti e per i quali era atteso un concorso riservato per laureati.
Le procedure per il passaggio nell’area dei funzionari ed elevata qualificazione interessa circa 1.800 facenti funzioni di DSGA.
Il Ministero ha fatto sapere che una volta definiti il numero dei posti disponibili e la progressione del personale facente funzione sarà bandito anche il concorso ordinario in tempi brevi.
Parallelamente alla progressione all’area successiva degli AA facenti funzione, tramite procedura valutativa, si sblocca quindi il concorso ordinario per DSGA.
Le assunzioni di direttori sono particolarmente attese: nel corrente anno scolastico non ci sono state immissioni in ruolo per mancanza di aspiranti nelle graduatorie di merito.
Urgenza tangibile dalle richieste dei sindacati: la Cisl Scuola ha chiesto “che il tutto avvenga con la massima sollecitudine in modo che il passaggio possa avvenire già dal prossimo 1° settembre“.
Per la Flc Cgil “vanno da subito avviati i passaggi nella nuova area dei Funzionari prevedendo procedure semplificate e celeri che consentano a questo personale di ricoprire i tanti posti vacanti fin dal 1° settembre del nuovo anno scolastico“.
“È necessario – ha sottolineato il presidente Anief Pacifico – che al primo settembre il quadro sia chiaro e definito tenuto conto degli oltre 2.500 scuola senza DSGA. Occorre pertanto che sia bandito anche il concorso ordinario per DSGA con laurea specialistica di cui si è persa traccia“.
Il nuovo ordinamento professionale ATA entrerà in vigore il 1° maggio 2024.
Concorso DSGA ordinario
Il regolamento per concorso ordinario di DSGA era stato pubblicato il 3 ottobre 2022. Se non verranno apportate modifiche, i requisiti previsti sono:
possesso della cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possesso dei diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali di cui all’allegato A, ovvero di analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente.