Concorso DSGA, si può presentare domanda entro il 15 gennaio senza CIAD (con riserva)
Restano aperte fino al 15 gennaio 2025 le domande di partecipazione al concorso per 1435 posti di direttore dei servizi generali e amministrativi delle scuole (DSGA), nuova area dei funzionari e dell’elevata qualificazione del CCNL 2019/21. Le domande si presentano sulla piattaforma ministeriale Concorsi e Procedure selettive oppure sul sito InPA.
Una delle novità introdotte dal CCNL firmato il 18 gennaio 2024 è il requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD). I primi a cui è stato richiesto tale requisito sono stati gli aspiranti di terza fascia ATA, che hanno tempo fino al 30 aprile per conseguirla.
CIAD requisito concorso DSGA
La CIAD è requisito di accesso anche per il nuovo concorso ordinario per DSGA, di cui al bando 3122 del 12 dicembre 2024.
Tuttavia, contrariamente a quanto previsto per gli altri requisiti, i candidati possono presentare domanda e partecipare al concorso senza la certificazione digitale, purché la conseguano entro la data di immissione in ruolo che, presumibilmente, avverrà a settembre 2025.
Su questo punto è arrivata anche una FAQ del MIM:
È necessario il possesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
Sì, ai fini della partecipazione alla procedura, i candidati devono essere in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. I candidati che non siano in possesso di detta certificazione sono comunque ammessi alle prove concorsuali, con riserva di conseguirla entro la data di immissione in ruolo.
La certificazione valida
Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente:
- il riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2
- il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato
- il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento
La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia è iscritta con il suo nome nella Banca Dati pubblica disponibile sul sito www.accredia.it.
Vuoi conseguire con noi la CIAD?
La certificazione informatica CIAD è requisito di accesso, conseguila con noi, con esame ACCREDIA
Requisiti concorso DSGA
I requisiti di ammissione al concorso DSGA:
a. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora
ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;
b. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
c. diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), laurea specialistica (LS) e laurea magistrale (LM) di cui all’allegato A, ovvero analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente;
d. certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (con la specifica di cui sopra);
e. idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. Ai fini dell’accertamento della predetta idoneità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di
sottoporre a visita medica di controllo gli aventi titolo all’assunzione in base alla vigente normativa;
f. posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.