Concorso DSGA, quanti punti vale laurea e quanti il diploma. Esempi

Il Miur, come riferito, ha illustrato ai sindacati la bozza di decreto che disciplinerà il concorso per diventare DSGA, al quale si accede con la laurea o anche con il solo diploma purché in possesso di determinati requisiti.
Concorso DSGA, ecco il decreto e cosa studiare. Come saranno le prove. [ANTEPRIMA]
Quanto viene valutato il titolo d’accesso? Laurea e diploma avranno la medesima valutazione? Prima di rispondere a tali quesiti, ricordiamo quali i sono i titoli richiesti per partecipare al concorso.
Scarica programmi e tabella titoli
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso coloro i quali sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
- diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
- lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.
Possono inoltre partecipare, in deroga ai succitati titoli, gli assistenti amministrativi che, alla data di entrata in vigore della legge 27 dicembre 2017 n. 205, abbiano maturato almeno tre interi anni di servizio (anche non continuativi), negli ultimi otto, nelle mansioni di direttore servizi generali ed amministrativi.
Titolo d’accesso: valutazione
Il punteggio del titolo d’accesso (laurea o diploma nel caso dei facenti funzione), qualora non lo sia, deve essere rapportato a 100, quindi deve essere espresso in centesimi, arrotondando al voto superiore eventuali frazioni di voto pari o superiori a 0,5.
Nel caso in cui non sia indicato il punteggio o il giudizio finale non sia quantificabile in termine numerici, si attribuisce un punteggio pari a 1,50 punti.
Titolo d’accesso: attribuzione punteggio laurea
Se il voto della laurea è minore o uguale a 75 punti, il punteggio da attribuire è pari a 0 punti.
Se il voto è maggiore a 75 punti, il punteggio da attribuire si calcola eseguendo la seguente operazione:
ossia: il punteggio del titolo (P) – 75/10= … punti (arrotondati al secondo decimale dopo la virgola).
Nel caso in cui la laurea sia stata conseguita con la lode, vanno attribuiti 3 punti.
Esempio di un candidato che ha conseguito la laurea con il massimo (110/110), ossia 100/100: 100-75/10= 25/10= 2,5 punti; se la laurea è stata conseguita con lode, il punteggio da attribuire è pari a 3 punti;
oppure
che abbia conseguito 80/100: 80-75/10= 5/10= 0,5.
Titolo d’accesso: attribuzione punteggio diploma
Se il voto del diploma è minore o uguale a 75 punti, il punteggio da attribuire è pari a 0 punti.
Se il voto è maggiore a 75 punti, il punteggio da attribuire si calcola eseguendo la seguente operazione:
, ossia: il punteggio del titolo (P) – 75/20= … punti (arrotondati al secondo decimale dopo la virgola).
Esempio di un candidato che ha conseguito il diploma con 100/100: 100-75/20= 25/20= 1,25 punti;
oppure
che abbia conseguito 80/100: 80-75/20= 5/20= 0,25.
Concorso DSGA: requisiti, prove e punteggi, posti per regione e domande. Lo speciale
Scarica programmi e tabella titoli